Mistero

I misteriosi geoglifi kazaki

Estesi come le linee di Nazca ma, se possibile, ancora più enigmatici. Anche i satelliti della Nasa in campo per studiare i geoglifi di Turgai, forse opera di un'antica civiltà neolitica.

Turgai, nel nord del Kazakistan, non è altro che un'immensa distesa di valli aride e brulle, che si susseguono a perdita d'occhio. Ma osservandola dall'alto c'è qualcosa che salta all'occhio: almeno 260 colossali figure grandi come campi da calcio - croci, linee, anelli, quadrati - incise nel terreno e formate da basse collinette circolari, terrapieni e fossati.

A scoprirle quasi per caso è stato, nel 2007, Dmitriy Dey, un economista kazako appassionato di archeologia. Mentre esplorava la regione con Google Earth a caccia di piramidi, Dey si è imbattutto nella più imponente tra queste figure: un quadrato solcato da due diagonali che si estende per 7,5 ettari di superficie.

Uno dopo l'altro. Dopo il quadrato, ribattezzato "quadrato di Ushtogaysky" dal nome di un vicino villaggio, è emersa dalle immagini una specie di svastica a tre punte (questo antico simbolo era in uso da ben prima che i nazisti se ne appropriassero). Con il tempo, i disegni sono spuntati a centinaia, e l'anno scorso la loro scoperta è stata presentata a un meeting europeo di archeologia ad Istanbul.

Sulla sinistra, un motivo ornamentale che ricorda una svastica. © Nasa - Digital Globe

Datazione. Ora la Nasa - attraverso la compagnia satellitare Digital Globe - ha rilasciato nuove, importanti foto per lo studio dei misteriosi geoglifi di Turgai. Chi furono i loro autori? Qual è il loro scopo? In base a quanto riportato dal New York Times, analisi preliminari fanno risalire le più antiche tra queste figure - disposte in base a cinque motivi predominanti - all'8000 a.C., un periodo compatibile con la datazione di un vicino insediamento Neolitico di 6 mila - 10 mila anni fa. Altri simboli sembrano risalire ad epoche decisamente più recenti, come il Medioevo.

Autori girovaghi? Ad allestire fossati e rilievi potrebbe essere stata la popolazione nomade di Mahandzhar, fiorita nella zona tra il 7000 e il 5000 a.C.: ma è difficile pensare che una società non stanziale sia riuscita a creare opere tanto monumentali, originariamente di 2-3 m di altezza per 12 m di diametro. La taglia extralarge di queste costruzioni potrebbe costringere gli storici a ripensare all'organizzazione sociale di queste antiche popolazioni erranti.

Un altro dettaglio dei disegni di Turgai: i primi studi a riguardo escluderebbero una funzione artistica. © Nasa - Digital Globe

Scopo. Anche la destinazione d'uso non è del tutto chiara. Nessuna delle collinette esaminate finora sembra nascondere resti umani: non si tratterebbe, dunque, di siti funerari.

L'assenza di punti di osservazione panoramica nella zona porta inoltre ad escludere che i geoglifi fossero destinati ad essere ammirati dall'alto.

Più probabilmente dovevano servire come osservatori orizzontali con i quali tracciare i movimenti del Sole, un utilizzo analogo a quello ipotizzato per Stonehenge.

L'attenzione della Nasa a questo tema potrebbe servire a risollevare l'attenzione scientifica su questi segni misteriosi, la cui conservazione è minacciata dall'incurie e dal passare del tempo.

3 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us