Mistero

Gli Yeti? Per la scienza, non esistono. Ma la loro ricerca apre un altro mistero

Le prove che abbiamo dell'esistenza degli "abominevoli" sono inconsistenti. Ma dietro a questo mito potrebbe esserci una curiosa pagina dell'evoluzione degli orsi polari e dei loro "cugini" in Asia centrale.

Chi ha sempre sperato di leggere, un giorno, dell'esistenza dell'abominevole uomo delle nevi dovrà rassegnarsi. Le "prove" portate finora sui presunti "incontri ravvicinati" con questa creatura si sono rivelate un grande fake.

A passare in rassegna i campioni di peli di volta in volta attribuiti agli yeti è stato Bryan Sykes, autorevole professore di genetica dell'Università di Oxford che è riuscito a pubblicare uno studio a cui in molti darebbero l'IgNobel niente meno che su Proceedings of the Royal Society B. La ricerca della mitica creatura infatti, ha portato a una scoperta inaspettata che non riguarda Bigfoot, ma gli orsi himalayani.

Una larga adesione. La scoperta ha origini lontane: nel 2012, i ricercatori dell'Università di Oxford e del Museo di Zoologia di Losanna hanno diramato alle istituzioni di tutto il mondo una richiesta di campioni di pelliccia attribuiti all'"abominevole" da poter studiare con le più moderne tecniche di analisi genetica. Hanno risposto all'appello musei e appassionati di Washington, Texas, Oregon Russia e India e gli scienziati sono riusciti a raccogliere 57 ciuffi di "pelo".

I soliti noti. Alcuni - come un mucchietto di piante e uno di fibra di vetro - sono stati esclusi a priori. I rimanenti 36 campioni provenienti da Bhutan, India, Indonesia, Nepal, Russia e Stati Uniti sono stati sequenziati e il loro DNA - una volta escluse le contaminazioni con il materiale genetico di chi li ha raccolti - è risultato coincidere con quello di altri esseri viventi un po' meno entusiasmanti degli yeti: mucche, cavalli, tapiri, procioni, pecore, istrici, e persino un essere umano molto peloso.

Orsi anomali. Due campioni però hanno attirato l'attenzione degli scienziati. Si tratta di due ciuffi di pelliccia appartenenti a due orsi bruni, il primo del Bhutan e il secondo dell'Himalaya indiano, uno di colore marrone-rossiccio e uno dai toni più dorati.

Il DNA di entrambi combacia quasi perfettamente con quello estratto dai resti fossili di un orso polare vissuto nelle isole Svalbard nel Pleistocene, 40 mila anni fa, ma nessuno dei due, invece, è risultato identico al 100% al DNA dei moderni orsi polari.

Quello non era un orso come gli altri! Nessuno dei due orsi da cui è stato tratto il pelo si trovava, inoltre, nel range abitativo in cui vivono i moderni orsi polari. Il primo proveniva da Ladakh, India, dove fu ucciso 40 anni fa da un esperto cacciatore. L'uomo riferì che il comportamento dell'animale era del tutto diverso da quello degli altri orsi bruni che aveva incontrato nella sua vita.

Il secondo campione proviene da una foresta di bambù del Bhutan a 3500 metri di quota ed è stato identificato da chi l'ha trovato come appartenente a un migyhur, l'equivalente bhutanese di uno yeti.

Una possibile spiegazione. Una delle ipotesi è che durante il Pleistocene gli orsi polari si siano accoppiati con orsi bruni e che una popolazione di orsi bruni che porta il DNA mitocondriale degli orsi polari sia ancora presente in Asia centrale.

Il loro comportamento potrebbe essere diverso da quello normalmente osservato negli orsi conosciuti - da qui forse l'origine del mito degli yeti.

5 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us