Mistero

Gli Yeti? Per la scienza, non esistono. Ma la loro ricerca apre un altro mistero

Le prove che abbiamo dell'esistenza degli "abominevoli" sono inconsistenti. Ma dietro a questo mito potrebbe esserci una curiosa pagina dell'evoluzione degli orsi polari e dei loro "cugini" in Asia centrale.

Chi ha sempre sperato di leggere, un giorno, dell'esistenza dell'abominevole uomo delle nevi dovrà rassegnarsi. Le "prove" portate finora sui presunti "incontri ravvicinati" con questa creatura si sono rivelate un grande fake.

A passare in rassegna i campioni di peli di volta in volta attribuiti agli yeti è stato Bryan Sykes, autorevole professore di genetica dell'Università di Oxford che è riuscito a pubblicare uno studio a cui in molti darebbero l'IgNobel niente meno che su Proceedings of the Royal Society B. La ricerca della mitica creatura infatti, ha portato a una scoperta inaspettata che non riguarda Bigfoot, ma gli orsi himalayani.

Una larga adesione. La scoperta ha origini lontane: nel 2012, i ricercatori dell'Università di Oxford e del Museo di Zoologia di Losanna hanno diramato alle istituzioni di tutto il mondo una richiesta di campioni di pelliccia attribuiti all'"abominevole" da poter studiare con le più moderne tecniche di analisi genetica. Hanno risposto all'appello musei e appassionati di Washington, Texas, Oregon Russia e India e gli scienziati sono riusciti a raccogliere 57 ciuffi di "pelo".

I soliti noti. Alcuni - come un mucchietto di piante e uno di fibra di vetro - sono stati esclusi a priori. I rimanenti 36 campioni provenienti da Bhutan, India, Indonesia, Nepal, Russia e Stati Uniti sono stati sequenziati e il loro DNA - una volta escluse le contaminazioni con il materiale genetico di chi li ha raccolti - è risultato coincidere con quello di altri esseri viventi un po' meno entusiasmanti degli yeti: mucche, cavalli, tapiri, procioni, pecore, istrici, e persino un essere umano molto peloso.

Orsi anomali. Due campioni però hanno attirato l'attenzione degli scienziati. Si tratta di due ciuffi di pelliccia appartenenti a due orsi bruni, il primo del Bhutan e il secondo dell'Himalaya indiano, uno di colore marrone-rossiccio e uno dai toni più dorati.

Il DNA di entrambi combacia quasi perfettamente con quello estratto dai resti fossili di un orso polare vissuto nelle isole Svalbard nel Pleistocene, 40 mila anni fa, ma nessuno dei due, invece, è risultato identico al 100% al DNA dei moderni orsi polari.

Quello non era un orso come gli altri! Nessuno dei due orsi da cui è stato tratto il pelo si trovava, inoltre, nel range abitativo in cui vivono i moderni orsi polari. Il primo proveniva da Ladakh, India, dove fu ucciso 40 anni fa da un esperto cacciatore. L'uomo riferì che il comportamento dell'animale era del tutto diverso da quello degli altri orsi bruni che aveva incontrato nella sua vita.

Il secondo campione proviene da una foresta di bambù del Bhutan a 3500 metri di quota ed è stato identificato da chi l'ha trovato come appartenente a un migyhur, l'equivalente bhutanese di uno yeti.

Una possibile spiegazione. Una delle ipotesi è che durante il Pleistocene gli orsi polari si siano accoppiati con orsi bruni e che una popolazione di orsi bruni che porta il DNA mitocondriale degli orsi polari sia ancora presente in Asia centrale.

Il loro comportamento potrebbe essere diverso da quello normalmente osservato negli orsi conosciuti - da qui forse l'origine del mito degli yeti.

5 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us