Mistero

Fine del calendario Maya? Noi siamo ancora qui!

L'Apocalisse del 21 12 2012? Chi ci credeva ci sarà rimasto male. Ecco perché le profezie sulla fine del mondo non potevano che rivelarsi delle bufale.

Chi sperava di saltare il venerdì di lavoro prenatalizio con la scusa dell'apocalisse sarà rimasto deluso. Ieri si è concluso il Lungo Computo, uno dei tre calendari utilizzati dai Maya (oltre allo Tzolk’in, un antico calendario di tipo religioso e a un calendario stagionale che seguiva il sole e durava 365 giorni). Durava 1.872.000 giorni (5.125 anni circa) ed è "scaduto" proprio il 20 dicembre 2012.

La Nasa spiega perché il mondo non è ancora finito: vai al video

E se per gli antichi Maya giungere alla fine di un "ciclo" corrispondeva a una grande festa, negli ultimi anni i profeti di sventura hanno ideato previsioni catastrofiche per la giornata di oggi. Eruzioni vulcaniche devastanti, allineamenti pericolosi (come quello di tre pianeti sulle Piramidi di Giza: guarda), inversione dei poli magnetici, il caso del pianeta Nibiru, asteroidi impazziti in rotta di collisione con la Terra. Tutte bufale colossali, come ripetiamo da tempo, nate per alimentare un giro d'affari basato su paure e superstizioni.

Leggi perché la fine del mondo è una sciocchezza e ascolta la video spiegazione

"Non è ancora detto, oggi potrebbe ancora succedere di tutto" obietterà qualche apocalittico convinto. Per chi si ostinasse a credere a un'imminente fine consigliamo di leggere qui, per sincronizzare le lancette sull'ora esatta della nostra dipartita. Se poi dovessero rimanere dei dubbi, una recente scoperta archeologica ha "spostato in avanti" le lancette del Lungo Computo, dimostrando che il calendario non comprendeva 13 baktun (intervalli di tempo della durata di 144 mila giorni) ma 17. E che quindi la sua durata non è di 5125 anni come previsto da alcuni "ricercatori", ma di 6700 anni (per approfondire). Come a dire, se proprio volete crederci, sappiate almeno che vi resta altro tempo.

Per chi invece, come noi, non ci ha mai creduto, ma è comunque incuriosito dall'argomento, ecco una miniguida alla fine del mondo che smonta, una per una, tutte le tesi dei catastrofisti.

Guarda anche un video sulle 5 più curiose fini del mondo mai avverate

E se siete, ancora un po' nervosi, davanti al computer: 10 risorse online per prepararsi all'apocalisse

P.S. Domani, 22 dicembre è ufficialmente la giornata mondiale del "colpisci con un libro di testo o di scuola un hippy delle pseudoscienze". Partecipa anche tu, nello spirito della non violenza, e soprattutto fai girare la voce!

21 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us