Mistero

Dov’è finito il cervello di Mussolini?

Fu sezionato per motivi storico-scientifici e non divenne mai una “reliquia” laico-fascista.

Parte della materia grigia di Benito Mussolini (1883-1945) è stata oggetto di rocambolesche vicende finendo addirittura oltreoceano, mentre su alcuni frammenti continua ad aleggiare il mistero. Dopo l’autopsia sul cadavere (foto) dell’ex dittatore (30 aprile 1945), il cervello fu analizzato dal medico Pier Gildo Bianchi e conservato nell’Istituto di medicina legale dell’Università di Milano, prima di essere restituito alla famiglia nel 1957.

Alcuni pezzi furono però consegnati agli americani, interessati a verificare la presenza di patologie che giustificassero la sua megalomania. In particolare gli americani volevano capire se il duce avesse contratto la sifilide, che provoca la degenerazione dei tessuti cerebrali.

Le ricerche non rivelarono anomalie, e i resti finirono dimenticati tra l’Armed Forces Institute of Pathology e il St. Elizabeths Hospital di Washington. Ma mentre i primi furono riconsegnati ai familiari nel 1966, dei secondi non si seppe più nulla.

Il giallo del cervello di Mussolini è tornato alla ribalta nel 2009, quando dei frammenti comparvero su eBay, venendo però subito rimossi.

17 ottobre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us