Mistero

Desert breath: la spirale nel deserto e altre stranezze su Google Maps

Una spirale grande come 10 campi da calcio, un pentagramma e altri simboli misteriosi avvistati su Google Maps. Arrivano gli alieni? No: ecco chi li ha tracciati e perché.

Sarà la forma a doppia spirale, sarà la superficie di quasi 100.000 metri quadrati - più o meno quella di 10 campi da calcio - sarà il fatto che sorge nel cuore dell’Egitto, ma questa grande struttura eretta lungo le rive del Mar Rosso ha un che di esoterico.

Che sia in qualche modo collegata alle piramidi e ai loro misteri ancora irrisolti? Che siano le antiche tracce del contatto tra uomini e civiltà extraterrestri?

Mistero svelato
Niente di tutto questo: Desert Breath è un’installazione realizzata nel 1997 da tre artisti, Danae Stratou, Alexandra Stratou and Stella Constantinides, che, come si legge nel loro sito, hanno voluto celebrare in questo modo il deserto come “stato e paesaggio mentale”. E che recentemente è ritornata in auge perché ripresa e visibile su Google Maps.

Castellone di sabbia
Certo è che vista dall’alto grazie a Google Maps fa davvero impressione. Siamo a El Gouni, non lontano dalla rinomata località turistica di Hurgada, in Egitto. Costruita con coni verticali e buche complementari di forma conica, Desert Breath è stata realizzata interamente in sabbia. E infatti si sta pian piano sbriciolando a causa dell’azione erosiva dei venti del deserto. I coni si abbassano, le buche si riempiono e l’opera, secondo i suoi autori, sarebbe uno strumento per misurare lo scorrere del tempo.

Cerchi nel grano misteriosi nel deserto antico egitto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Pentagrammi, diamanti e altri simboli molto terrestri
Desert Breath non è comunque l’unica stranezza che si può avvistare su Google Maps: nelle steppe del Kazahkastan, in un angolo di terra battuta dai venti vicino alle sponde di un lago desolato, spicca un grande pentagramma iscritto in un cerchio tracciato nel terreno. Non arrovellatevi, diavoli e streghe qui non c'entrano: è solo la traccia di una strada mai costruita progettata ai tempi dell’URRS (la stella nel cerchio era uno dei simboli del comunismo), come vi abbiamo raccontato.



Nei pressi di Trementina, nel deserto del New Mexico, si possono invece avvistare due enormi diamanti iscritti in cerchi sovrapposti: siamo a sole 3 ore di auto da Roswell e dall’Area 51 ma questi simboli non hanno nulla di extraterrestre. Sorgono infatti su un terreno di proprietà della comunità di Scientology, che ha qui una delle sue sedi.




Ti potrebbero interessare anche

Un capolavoro di pianeta
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'uomo che dipinge con il trattore
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Cerchi sul grano: cosa c'è sotto?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

26 febbraio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us