Mistero

Cosa sono le stigmate per la medicina?

La parola stigmata deriva dal greco stìgma (plurale stìgmata), marchio, che indicava il segno impresso con ferro rovente su animali o schiavi. Nella mistica cattolica per stigmate si intende la...

La parola stigmata deriva dal greco stìgma (plurale stìgmata), marchio, che indicava il segno impresso con ferro rovente su animali o schiavi. Nella mistica cattolica per stigmate si intende la riproduzione delle piaghe di Cristo (o di altre conseguenze della passione: ferite della flagellazione, corona di spine...) nel corpo di alcuni santi. È necessario ricordare che, tra le centinaia di casi di stigmate segnalati, la Chiesa ne ha accettati come veritieri molto pochi. Per la medicina le stigmate rientrano nel quadro di una manifestazione vistosa, chiamata porpora psicogenica (o sindrome di Gardner e Diamond), che compare in soggetti affetti da personalità isterica. L’isterico, per la sua suggestionabilità, può creare situazioni teatrali, esibizionistiche, volte ad attirare su di sé l’attenzione. In questa situazione persone cariche di fede nella passione del Cristo possono arrivare anche a produrre le stigmate. La porpora psicogenica è ben nota infatti anche a chi si interessa di medicina psicosomatica: la situazione inconscia può dare luogo a un gran numero di affezioni, compresa questa.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us