Mistero

Che cosa accadde alla "nave fantasma" Octavius che cercava il Passaggio a nord-ovest?

L'Octavius divenne la leggendaria nave fantasma perché scomparve nell'estate del 1762 e fu avvistata solo l'11 ottobre 1775: forse restò incagliata nei ghiacci artici.

L'Octavius, la leggendaria nave fantasma, rimase probabilmente incagliata nei ghiacci artici, non riuscendo ad attraversare il celebre Passaggio a nord-ovest, la rotta che - attraverso lo stretto di Bering, le frastagliate coste del Nord America e quelle meridionali della Groenlandia - collega gli oceani Pacifico e Atlantico. Di ritorno dalla Cina a Londra, la goletta in questione scomparve nell'estate del 1762 e non se ne ebbero più notizie fino all'11 ottobre 1775.

Cadaveri congelati. Quel giorno il capitano Warren, al timone della baleniera groenlandese Herald, scorse una nave a tre alberi nei mari del Nord, con vele logore e scafo danneggiato: era l'Octavius. I suoi racconti parlano di 28 marinai assiderati nelle loro cuccette e di altre quattro persone congelate. Tra queste, il capitano, ritrovato con la penna ancora in mano intento ad aggiornare il diario di bordo. Dall'ultima pagina, datata 11 novembre 1762, si apprende che la nave restò 17 giorni intrappolata nei ghiacci a circa 2.000 miglia dal punto dell'asserito ritrovamento. 

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte.

Perché non ti abboni? 

30 maggio 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us