Mistero

Chi è James Randi, il più grande investigatore di misteri

James Randi è il più grande smascheratore di medium e sensitivi. La sua figura e la sua tecnica hanno fatto scuola e ispirato numerosi personaggi di film e racconti.

James Randi, conosciuto anche come The Amazing Randi ("lo stupefacente Randi"), è un illusionista e divulgatore scientifico americano, considerato il più famoso indagatore di fenomeni insoliti. Considerato un'autentica "leggenda vivente" da scienziati come Richard Feynman, Carl Sagan e Richard Dawkins, oltre che da scrittori come Isaac Asimov e Arthur C. Clarke, Randi è stato indicato dalla rivista "TIME" come una delle 100 persone più influenti al mondo. Considerato in gioventù l'erede ufficiale di Harry Houdini per la sua abilità nel liberarsi da ogni tipo di costrizione e prigione, si è poi trasformato nel nemico di imbroglioni e ciarlatani del mondo dell'occulto ed è diventato il principale consulente di riviste come "Nature" e "Science" per indagare su episodi di scienza dubbia. Grazie al suo acume e alle sue tecniche Randi è riuscito a svelare i trucchi di Uri Geller e dei cucchiaini piegati, quelli dei guaritori filippini e di certi pericolosissimi santoni carismatici americani.


Un premio ai veri medium
Randi ha istituito il “One million dollar Paranormal Challenge” un premio di un milione di dollari messo in palio per chiunque sia capace di mostrare un fenomeno paranormale di qualunque tipo, che sia legato all’occultismo oppure si tratti di un miracolo. Le norme che regolamentano il Premio Randi stabiliscono che entrambe le parti (chi propone e chi accetta la sfida) devono accordarsi in anticipo su quali risultati della prova costituiscano un successo e quali un fallimento.
La sfida è nata nel 1967, quando durante uno show televisivo (il Today Show della NBC) Randi smascherò Ted Serios, che dichiarava di eseguire fotografie psichiche. In quell’occasione Randi promise che avrebbe dato 10.000 dollari a un noto sensitivo se fosse riuscito a dimostrare di poter davvero fotografare i pensieri. Nel tempo l’ammontare del premio è aumentato, fino ad arrivare all’attuale somma di un milione di dollari, ma nessuno è mai riuscito a ottenerla. In Italia è il Cicap a preselezionare i candidati per il test da affrontare negli Stati Uniti: nessuno ha mai superato le prove.

8 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us