Mistero

Il monolite dello Utah è scomparso, ma ora ne spuntano altri qua e là!

Il misterioso monolite metallico, che era stato trovato nel deserto dello Utah, non c'è più! Nel frattampo ne spuntano di simili in diversi luoghi del Pianeta!

Sembrava si trattasse di una burla destinata a durare qualche ora. Invece continua ad aleggiare il mistero su un monolite metallico trovato la settimana scorsa "piantato" nel deserto dello Utah (Stati Uniti). Il punto in cui si trova è così difficile da raggiungere (tra le rocce, in fondo a uno dei tanti dirupi che si trovano nella zona) che le autorità del posto preferiscono per ora non rivelarlo con precisione, per evitare che orde di curiosi possano mettersi a caccia di questo trofeo al rischio di gravi incidenti. Su Internet, dove in effetti le ricerche risultano più comode, c'è già chi sostiene di avere individuato la posizione (vedi) e dedotto, su Google Earth, la circostanza che l'oggetto si trovava lì già quattro anni fa.

Chi lo ha trovato? Il ritrovamento sarebbe avvenuto casualmente, da parte di una squadra del Dipartimento di Pubblica Sicurezza dello Utah, durante un sorvolo in elicottero che aveva lo scopo di stimare il numero di esemplari di pecora delle Montagne Rocciose, animale che vive nella zona.

Dai video registrati dagli agenti traspare un clima di divertita curiosità: ci si chiede chi possa avere portato quell'oggetto in una zona tanto remota, che è servita da pochissime strade. Dalle fotografie pubblicate dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il monolite sembra essere costitituito di fogli di lamiera unite da viti, il che farebbe pensare che comunque si tratti di un oggetto abbastanza leggero: se sono stati gli alieni, insomma, non hanno fatto molta fatica.

Artisti? OppUre... Potrebbe trattarsi di una installazione artistica? Qualcuno ci ha visto una citazione del film 2001 - Odissea nello Spazio, ma se così fosse si tratterebbe di una citazione davvero imprecisa, dato che nel film si vede un monolite di base rettangolare, schiacciato, molto diverso da quello appena ritrovato che sembra avere una base triangolare e che risulta comunque molto più tozzo. C'è chi fa notare che i deserti hanno già diverse volte in passato "ospitato" opere di artisti come Frank Van Zant e Leonard Knight.

Qualcun altro invece ipotizza che si tratti del lancio di una campagna pubblicitaria, ma se dovessimo fidarci degli "avvistamenti" segnalati in Rete che attestano la presenza del monolite in quel punto già nel 2016, si tratterebbe di un'ipotesi ormai da scartare. Extraterrestri? Artisti? Pubblicitari? Chiunque sia stato, dal sito del Dipartimento di Pubblica Sicurezza dello Utah, fanno sapere che «È illegale installare strutture o opere d'arte senza autorizzazione su terreni pubblici gestiti a livello federale, non importa da quale pianeta si provenga».

Aggiornamento del 3 dicembre 2020 alle ore 11:00: Continuano a spuntare nuovi monoliti nel mondo. L'ultimo trovato, al momento, è stato scoperto a Pine Mountain, in California:

Aggiornamento del 30 novembre alle ore 12:00: ignoti hanno trafugato il monolite, la conferma viene dal Bureau of Land Management, una sorta di "ufficio gestione del terriorio" dello stato americano dello Utah e da alcuni siti di informazione americani:

Aggiornamento del 26 novembre alle ore 17:00: in barba alle raccomandazioni provenienti dalle autorità, c'è già chi ha raggiunto il posto in elicottero, per pubblicare un personale reportage sui social network...

3 dicembre 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us