Mistero

Che cosa sono le immagini subliminali?

Sono dette subliminali (da sub=sotto e limen=soglia) quelle immagini che recepiamo solo inconsciamente perché sono state sottoposte alla nostra attenzione per un tempo troppo breve (meno di un...

Sono dette subliminali (da sub=sotto e limen=soglia) quelle immagini che recepiamo solo inconsciamente perché sono state sottoposte alla nostra attenzione per un tempo troppo breve (meno di un decimo di secondo) per restare fissate nella memoria. Le immagini subliminali sono quindi visioni di durata così breve che il nostro occhio non fa in tempo a fissarle stabilmente sulla retina, ma che il nostro cervello ugualmente registra, restandone influenzato. In altre parole, con questa tecnica è possibile inviare messaggi di cui nessuno si accorge coscientemente.
Efficaci davvero? Negli anni Sessanta alcuni pensarono che inserendo dei fotogrammi subliminali all'interno di un filmato fosse possibile inviare agli spettatori un messaggio che li condizionasse ad agire o pensare in un determinato modo (per esempio, ad acquistare un prodotto o a simpatizzare per un uomo politico). Tuttavia, diversi esperimenti scientifici hanno smentito questa ipotesi, escludendo che un'immagine subliminale possa influenzare qualcuno a sua insaputa.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us