Mistero

Che cosa sono le colline magnetiche?

Si chiamano così le colline dove si può sperimentare un curioso fenomeno: se lasciamo l'auto in folle, il veicolo si mette in movimento nella direzione opposta a quella che ci aspettiamo. Da che dipende?

Le cosiddette colline magnetiche hanno strade, in pendenza, dove si ha la sensazione che la forza di gravità sia assente o che, comunque, si “comporti” in modo diverso da come siamo abituati a percepire: lasciando l’auto con la marcia in folle, infatti, il veicolo non si muove verso valle, come sarebbe naturale e istintivo aspettarsi, ma procede da solo verso monte, come se fosse attratto da una misteriosa forza magnetica.

Un cartello con le istruzioni per l'uso per sperimentare il fenomeno delle colline magnetiche a Leh, in India. © Shutterstock

Ma quale magnetismo... Qualcuno attribuisce i motivi dello strano fenomeno a una fantomatica alterazione del campo gravitazionale. Alcuni chiamano in causa i campi magnetici... Del fenomeno si è occupato anche il Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale), concludendo che in molti casi potrebbe trattarsi di semplici illusioni ottiche. In ogni caso, per chi volesse sperimentare di persona, non mancano le opportunità.

In Italia le colline magnetiche più famose si trovano in Trentino Alto Adige, a Baselga di Piné (provincia di Trento), mentre all’estero sono celeberrime quelle di Leh (in India), Moncton (Canada, nella foto sotto), Orroro (Australia) e Lake Wales (Usa).

Il "fenomeno" delle colline magnetiche viene a volte sfruttato come attrazione turistica, come accade a Moncton (Canada). © Shutterstock
11 luglio 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us