Mistero

Che cosa è la telepatia?

Storia di una capacità della mente che tutti vorrebbero avere.

Il termine telepatia fu proposto nel 1882 da F. W. H. Myers, uno studioso inglese del paranormale. Deriva dal greco téle (lontano) e pathos (sentimento). Indica un ipotetico processo in cui una persona riceve informazioni riguardanti i pensieri o le esperienze di un’altra senza la mediazione dei sensi (vista, udito, tatto). Gli studi condotti sinora, però, non sono mai riusciti a confermare in maniera convincente l’esistenza del fenomeno.


La telepatia esiste davvero? Negli anni Trenta lo psicologo Joseph Banks Rhine condusse una serie di esperimenti che, in un primo tempo, diedero risultati positivi. Tuttavia, un esame accurato del modo in cui erano stati condotti rivelò che non si poteva escludere la possibilità che i soggetti coinvolti comunicassero tra loro. Quando questa possibilità fu eliminata, lo stesso Rhine non ottenne più nessun risultato positivo. Negli anni Sessanta si tentò un’altra via: una persona si concentrava su una fotografia e cercava di trasmettere l’immagine a un’altra persona addormentata. Anche in questo caso ci fu qualche risultato interessante, ma quando si controllò strettamente che non ci fossero fughe di informazioni, i risultati scomparvero. Più recentemente si è tentato con persone in stato di deprivazione sensoriale (al buio e nel silenzio più assoluto), una condizione che, secondo alcuni, favorirebbe la trasmissione del pensiero. Ancora una volta, controlli e verifiche rigorose hanno smentito quelli che all’inizio sembravano risultati positivi. Si può dire pertanto che fino a oggi la telepatia rimane un’ipotesi solo teorica e non dimostrata.

22 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us