Mistero

Lo strano caso del cadavere mummificato in appena 16 giorni

Il cadavere di un uomo è stato ritrovato in Bulgaria completamente mummificato, in appena 16 giorni.

Normalmente, quando un essere umano muore i suoi tessuti molli si decompongono in fretta, e con il tempo quello che rimane del cadavere sono ossa e denti. In particolari condizioni, però, o in seguito all'intervento umano, un corpo può andare incontro al processo noto come mummificazione, in seguito al quale i suoi tessuti molli riescono a conservarsi.

Perché questo avvenga in condizioni naturali servono però particolari condizioni meteorologiche e climatiche, e anche un po' di tempo – settimane, se non mesi. Ecco perché ha suscitato scalpore il ritrovamento, in Bulgaria, del corpo mummificato di un uomo che aveva perso la vita appena 16 giorni prima: come ha fatto a conservarsi così bene? Se lo chiede uno studio pubblicato sulla rivista Cureus.

Tempo da mummie. Oltre a essere una curiosità scientifica, è importante ricordare che stiamo parlando di una tragedia umana. La vittima, infatti, che aveva 34 anni e il cui nome non è stato reso pubblico, aveva alle spalle una lunga storia di alcolismo, e il suo corpo è stato ritrovato il 3 settembre a lato di una ferrovia nella capitale bulgara: la sua famiglia non lo vedeva dal 16 agosto, quando aveva denunciato la sua scomparsa.  

Quello che ha attirato l'attenzione, però, è il fatto che il suo cadavere si fosse mummificato naturalmente. Perché scatti questo processo, infatti, è necessario che il tempo atmosferico sia molto caldo (di giorno le temperature non devono scendere sotto i 30 °C) e molto secco (l'umidità media non deve superare il 50%). Serve anche una forte e costante esposizione alla luce solare, e i venti forti possono aiutare ad accelerare il processo.

Condizioni sbagliate. Eppure… Anche sotto tutte queste condizioni, comunque, un corpo umano ha bisogno di tempo per mummificarsi: nello studio si legge che servono diverse settimane, e in certi casi anche mesi o anni. Di certo non 16 giorni, e un controllo del meteo nelle settimane precedenti al ritrovamento del corpo mummificato ha confermato che le condizioni non erano favorevoli al processo: la temperatura è scesa più volte sotto i 20 °C e l'umidità media registrata era intorno al 52%.

Solo ipotesi. Come ha fatto quindi il corpo a conservarsi in quel modo? Un'ipotesi è che il vento sollevato dai treni di passaggio abbia contribuito a far evaporare rapidamente i fluidi corporei favorendo la mummificazione, ma anche questo non spiega le temperature teoricamente troppo basse. La mummia di Sofia, insomma, è ancora un mistero.

6 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us