Mistero

No, non c'era nessun uomo senza tuta sulla Luna

È stata scoperta la foto di un uomo che si aggira sulla Luna senza tuta, come millanta un complottista? No, è la solita bufala, già sbugiardata anni fa.

Ne avrete sentito parlare, forse avete anche visto il video: un utente di Youtube che si fa chiamare Streetcap1 ha pubblicato un filmato girato durante la missione dell'Apollo 17, nel quale si vedrebbe un uomo senza tuta, riflesso sul vetro del casco di uno degli astronauti (vedi foto in alto).

I giornali scandalistici - e non - hanno ripreso la notizia, annunciando una "foto scioccante che sembra mostrare un uomo che cammina sulla Luna senza una tuta spaziale". Conclusione: anche la sesta e ultima missione lunare sarebbe un falso, un'enorme montatura, un'impresa girata negli studios di Hollywood. La prova sarebbe proprio quel riflesso di un cameraman, “un uomo, nei primi anni Settanta, capelli lunghi, che indossa una sorta di panciotto”.

Peccato - per loro - che non sia vero!

Come fa notare Paolo Attivissimo, uno dei massimi esperti di missioni lunari e debunker dei complotti lunari, esaminando la foto originale ad alta risoluzione si scopre che la persona misteriosa indossa in realtà la tuta: è Gene Cernan, l'altro astronauta della missione Apollo 17 che si trovava sulla Luna, ed è colui che ha scattato la foto.

La foto pubblicata in questi giorni è stata modificata aumentandone il contrasto e rendendo più facile vedere quello che si vuole vedere. La realtà è un altra

Per quanto sgranata, l'immagine ad alta risoluzione (è pubblica e si trova qui) ingrandita e non rielaborata come hanno fatto vari giornali, mostra un astronauta con quella che sembra a tutti gli effetti una tuta. Spiega Attivissimo:

Visto così, l’uomo non sembra più indossare un panciotto: le due bande scure sul suo tronco sono semmai l’ombra del braccio e l’ombra del tronco stesso (il Sole è in alto a sinistra, dal punto di vista di chi guarda la foto). E i presunti capelli lunghi sono semplicemente il casco della tuta di un astronauta visto frontalmente. La sua ombra, inoltre, mostra sulla schiena una sagoma che corrisponde alla tipica forma dello zaino di sopravvivenza indossato da tutti gli astronauti sulla Luna.

Non solo: la presunta “scoperta” non è affatto una novità, in quanto era stata analizzata e sbugiardata nel 2010.

Leggi gratis online o acquista su carta il libro “Luna? Sì, ci siamo andati!” (2013): 330 pagine di risposte ai dubbi più frequenti sugli sbarchi lunari e tanti dettagli poco conosciuti delle missioni spaziali.

23 novembre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us