Mistero

Archeologi al lavoro per svelare i segreti di un'antica città greca

La città sepolta scoperta in Grecia: inizia il Vlochos Archaeological Project.

Nel video qui sopra: ripresa aerea della collina di Strongilovouni, in prossimità di Vlochos (Tessaglia, Grecia), effettuata con un drone da Derek Pitman (University of Bournemouth, UK). Sul sito è al lavoro un team internazionale di archeologi riuniti nel Vlochos Archaeological Project.

La città sepolta sulla cima della collina inizia a svelare agli archeologi i primi segreti, anche se gli scavi veri e propri non sono ancora iniziati. La scoperta è molto recente, come racconta Robin Ronnlund (università di Göteborg, Svezia), responsabile della scoperta: «Insieme a un collega ci siamo imbattuti in una serie di indizi dell'esistenza di qualcosa di importante mentre lavoravamo a un altro progetto, e così nell'arco di una sola stagione di lavori abbiamo appurato che quello che sembrava essere un insediamento irrilevante è in realtà una città di grande importanza».

La scansione radar dell'area ha rivelato un insediamento di almeno 40 ettari, delimitato da mura e torri. Il ritrovamento di qualche moneta e frammenti di vasi ha suggerito una prima datazione della città fortificata, compresa tra 2.000 e 2.500 anni fa, ma al momento non è possibile dire quali sorprese possa riservare la prossima campagna di scavi.

21 dicembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us