Mistero

A che ora è la fine del mondo dei Maya?

Se proprio credete alla profezia dei Maya, vi starete chiedendo a che ora finirà il mondo. Ecco alcune spiegazioni (pseudo) scientifiche.

Il 20 dicembre 2012 si concluderà il ciclo del “lungo Computo” del calendario Maya. E questo per molte persone sarà la fine del mondo.
Sgombriamo subito il campo da ogni possibile incomprensione: dal 2009 ripetiamo che la storia della profezia Maya è una bufala (leggi perché la fine del mondo è una sciocchezza o guarda la video spiegazione).

Ma se ci credessimo, quale sarebbe l'orario della fine del mondo? Il 20, il 21 o il 22?
[Le 10 risorse online per prepararsi alla fine del mondo]

A che ora è la fine del mondo?
A mezzanotte del 20 dicembre 2012, sul fuso orario del centro America, finisce il Lungo Computo del calendario Maya. Se dunque il conto alla rovescia dei Maya è sincronizzato su quell'orario, si dovranno aspettare le 6 del mattino, ora italiana, per il grande botto.
[Dai testimoni di Geova a Nostradamus: le 5 fini del mondo più clamorose, mai avverate]

I Maya sono da ammirare: finalmente qualcuno capace di diventare famoso per un calendario senza mostrare le tette.

Paolo Attivissimo

Il 21/12/2012 alle 12:12?
Il solstizio d'inverno dovrebbe avvenire invece alle ore 11:12 (11 ore, 11 minuti, 37 secondi per la precisione), che corrisponde alle ore 12,12 ora italiana. Una coincidenza particolarmente suggestiva, che però vale solo per noi. E per il resto del mondo? Sarà un momento come gli altri.

La fine è già arrivata
A Sydney (Australia) è già il 21 dicembre e non sembra che sia successo ancora nulla: il polo nord non s'è scambiato di posto con quello sud e di Nibiru non c'è traccia.
Tutte queste elucubrazioni di fatto dimostrano come questo genere di profezie siano semplicemente prive di fondamento scientifico.

La Nasa spiega perché il mondo non è ancora finito: vai al video

22 dicembre: giornata mondiale contro le pseudoscienze
I profeti di sventura ovviamente ritengono che la fine del mondo non sarà istantanea, ma ci occuperà nel dolore per tutta la giornata del 21. Per questo, sabato 22 è ufficialmente la giornata mondiale del “colpisci con un libro di testo o di scuola un hippy delle pseudoscienze”. Partecipa anche tu, nello spirito della non violenza, e soprattutto fai girare la voce!

Tutto quello che c'è da sapere sulla fine del mondo Maya
La bufala dell'allineamento delle piramidi di Giza
La notizia su 2012 DA14, l’asteroide che ci sfiorerà (senza pericolo) a febbraio 2013
La guida contro la super bufala dei Maya

20 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us