Mistero

Esistevano manuali per la caccia alle streghe?

Ai tempi dell'Inquisizione, si diffusero diversi libri che divennero dei best seller: spiegavano come riconoscere le streghe per condannarle a morte.

«Sostenere che le streghe esistono è cattolico, negarlo è un'eresia». Era questa, la prima sentenza del Malleus Malificarum o Il maglio delle streghe, una sorta di manuale per la caccia alle streghe. Pubblicato nel 1487 in latino dai frati domenicani tedeschi Jacob Sprenger e Heinrich Kramer per reprimere l'eresia e la stregoneria in Germania, si diffuse poi rapidamente in Europa, diventando un vero e proprio best seller da oltre 35 mila copie e decine di ristampe fino al XVIII secolo: divenne, infatti, il secondo libro più diffuso all'epoca dopo la Bibbia.

Fu dunque il manuale simbolo dell'epoca per la caccia alle streghe perché forniva indicazioni precise per la loro individuazione. Le metodologie erano molto crudeli: dalla ricerca del marchio del diavolo, ovvero la presenza sulla pelle di nei o di voglie dalla forma particolare che avrebbero identificato una strega se non avesse sanguinato anche se ripetutamente punta. Oppure, la donna veniva immersa in acqua con una zavorra perché si riteneva che l'acqua avrebbe rifiutato chi si fosse macchiata di stregoneria: chi restava a galla era una strega, chi invece affondava, era innocente.

Streghe e diavolerie. Poco più di un secolo dopo, nel 1608, apparve anche il Compendium maleficarum, un altro famoso manuale di demonologia scritto in latino dal frate Francesco Maria Guaccio: conteneva una classificazione gerarchica dei demoni, descrizioni di patti con il diavolo e resoconti dettagliati sui poteri malefici delle streghe.

La persecuzione di donne sospettate di compiere sortilegi e di intrattenere rapporti con il diavolo iniziò alla fine del Medioevo, nel tardo Quattrocento, per raggiungere il culmine tra la fine del Cinquecento e il Seicento, durante i conflitti di religione fra cattolici e protestanti. La caccia alle streghe continuò anche dopo il Rinascimento: secondo gli studiosi, l'ultimo rogo di una strega avvenne in Baviera (Germania) nel 1756, dunque in pieno Illuminismo.

Al rogo. Circa 3 milioni di persone furono processate per stregoneria fino alla metà del Settecento e circa 40 mila furono condannati a morte, di cui l'80% erano donne. Ma la caccia alle streghe non fu tutta colpa della Chiesa: gran parte dei processi si svolsero in tribunali civili, visto che l'Inquisizione si occupava solo di eresie. Durante i "secoli bui", infatti, l'Inquisizione fu implacabile soprattutto contro gli eretici che finivano al rogo se non abiuravano. E alcuni papi medioevali cercarono persino di difendere le donne accusate di provocare tempeste e malattie.

10 gennaio 2022 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us