Curiosità

YouTube: il noleggio dei film arriva in Europa

Al via il noleggio di film in Europa.

Che lo show in Europa abbia inizio! Il servizio di noleggio dei film su YouTube parte dal Regno Unito con un nutrito catalogo di pellicole per poi estendersi, appena raggiunti gli accordi con le case cinematografiche locali, anche nel resto dei paesi del vecchio continente.

“Noleggio di prime visioni a circa 3.5 euro e film più datati tra i 2 a i 4 euro”

Prima visione inglese - Lo spettacolo targato YouTube inizia quindi dal Regno Unito. Oltre 1.000 film - tra cui il “Cavaliere Oscuro” (2008) di Christopher Nolan, il thriller "Le iene" (1992) di Quentin Tarantino e “Monty Python - Il senso della vita” una commedia inglese - per far concorrenza ad Amazon Lovefilm che ha già all'attivo oltre 1.6 milioni di iscritti in Europa e per anticipare le mosse di Netflix atteso sugli schermi britannici il prossimo anno.

Accordi siglati - YouTube ha firmato accordi con le principali major - tra cui Sony, Universal, Warner Bros e il distributore indipendente Metrodome - ma anche con alcune reti locali come Channel 4 e Channel 5. Il servizio di streaming video di Google propone le prime visioni al prezzo di 3,49 sterline (circa 4 euro) mentre il noleggio dei film più datati va da circa 2 a 4 euro. Gli spettatori possono guardare il film entro 30 giorni dalla data del noleggio e finire di gustarselo entro 48 ore dall’inizio della visione.

Silvia Ponzio

Su Jacktech.it trovi anche...

10 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us