Curiosità

X-37B: il drone misterioso e i suoi segreti

Un misterioso drone orbita attorno alla Terra da quasi 500 giorni. Chi l'ha lanciato? E cosa sta facendo lassù?

Si chiama X-37B e potrebbe passare alla storia come il drone più misterioso mai lanciato dal governo americano.
Questo curioso apparecchio dalla forma simile a quella di uno Space Shuttle (potete vederne alcune immagini qui) ma quattro volte più piccolo, è infatti stato portato in orbita attorno alla Terra nel dicembre del 2012 e da allora cirmcumnaviga il nostro pianeta senza che nessuno sappia cosa stia facendo lassù o quando rientrerà.
Quel che è certo è che nell’ultimo anno e mezzo ha sorvolato più volte le zone calde del mondo come l’Iran o la Corea del Nord.

Curioso... come un drone
Il progetto X-37B è nato nel 2004 da una collaborazione tra la NASA e la DARPA, la divisione progetti speciali del Dipartimento della Difesa: l’obiettivo era quello di realizzare un drone piccolo e maneggevole in grado di viaggiare nello spazio.

Dopo un volo di 12 mesi conclusosi a marzo 2012 (ne avevamo parlato qui), il robot è ripartito nel dicembre dello stesso anno e da allora vola indisturbato sopra le nostre teste. La US Air Force non si sbilancia e i suoi portavoce, in questi anni, non hanno mai svelato i reali compiti del mini-Shuttle.

Le ipotesi sul suo utilizzo sono le più varie: potrebbe servire al Governo americano per tracciare la posizione e le rotte dei satelliti di altri paesi, oppure per metterli fuori uso o confonderli con segnali elettronici di vario tipo. La spiegazione, per quanto suggestiva, è comunque poco convincente: l’X-37B è troppo grande e facilmente riconoscibile per una missione di questo tipo.

Più interessante, ma altrettanto improbabile, è la teoria secondo la quale il velivolo sarebbe il primo prototipo di una nuova famiglia di bombardiere spaziali: che qualcuno stia davvero pensando di sganciare bombe intelligenti dallo spazio per eludere i sistemi di sorveglianza aerea?

Prove di guerra

Secondo gli esperti l’X-37B sarebbe in realtà una piattaforma di test utilizzata dalla NASA e dall’esercito per sperimentare nuove tecnologie di spionaggio. «Il fatto che stia sorvolando da mesi la Cina, i paesi arabi e la Corea del Nord fa supporre che gli scienziati vogliano mettere alla prova i nuovi dispositivi su obiettivi reali» spiega alla stampa Brian Weeden, ex ufficiale dell’aeronautica americana oggi in forze alla Secure World Foundation.

Che il governo di Washington abbia intenzione di investire sul programma sembra però piuttosto chiaro: la Boeing sta ristrutturando l’Orbiter Processing Facility del Kennedy Space Center - la struttura dove veniva effettuata la manutenzione degli Shuttle - come “box” per le soste tecniche degli X-37B che rientrano a terra.

Tra l’altro il gigante dell’aviazione ha recentemente proposto alla NASA il progetto dell’X-37C, una versione maggiorata dell’X-37B in grado di trasportare fino a 6 astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale.

E visto il progressivo deteriorarsi dei rapporti tra Washington e Mosca a causa della crisi ucraina, la scelta della Boeing potrebbe risultare commercialmente vincente.

Le super tecnologie al servizio dei servizi (segreti e non solo)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

15 aprile 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us