Curiosità

Wozniak tifa Samsung nella guerra dei brevetti

Il co-fondatore di Apple insospettabile alleato dei sud-coreani.

di
Samsung, nella sua battaglia legale con Apple, trova un alleato inaspettato e insospettabile. Si tratta di Steve Wozniak, l’uomo che insieme a Steve Jobs fondò Apple. Che trova odiosa la guerra legale portata avanti dalla “sua” creatura e che spera in fotografie migliori scattate dall’iPhone 5.

"Odio la guerra dei brevetti e credo che Samsung non meritasse di perderla"

Odiosa

E arriva a definire odiosa la guerra legale che Cupertino sta portando avanti a spron battuto

Nessuna innovazione - Wozniak, nel corso della trasmissione “Shangai Today” di Bloomberg, si è lasciato andare a dichiarazioni al fulmicotone: «Odio ciò che sta accadendo. Non credo che la decisione della Corte resisterà a lungo. E non sono d’accordo sul verdetto, perché si è basato su piccoli dettagli che difficilmente definirei innovativi. Spero che tutti tornino sui loro passi e inizino a condividere i loro brevetti, così che ognuno possa tirare fuori il meglio dalla tecnologia odierna».

E l’iPhone 5? - Il mitico “Woz” non ha nemmeno risparmiato qualche piccola frecciatina all’iPhone 5. «Spero» dichiara Wozniak «che sia in grado di scattare foto della stessa qualità di quelle del mio Samsung Galaxy S3. Se si confrontano le foto del Galaxy S3 con quelle scattate dall’iPhone 4S non si può fare a meno di notare la differenza. Anche quelle del Motorola Razr sono di gran lunga migliori. La qualità delle foto scattate vuol dire molto, spero siano riusciti a ridurre questo gap». (sp)

Gossip - Quando Steve Jobs perdeva le staffe erano guai…

23 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us