Curiosità

Wings For Life World Run 2017, corri e aiuti la ricerca

La corsa più grande del mondo: 34 Paesi, 5 continenti e 34 location diverse. L’8 maggio si corre la Wings For Life World Run. In Italia, l’appuntamento è a Milano in Piazza del Cannone alle ore 13. Per correre e aiutare la ricerca scientifica.

Prende il via domenica 7 maggio alle 13 ora italiana la quarta edizione della Wings For Life World Run. Una corsa globale (si corre nello stesso momento in tutti i continenti del mondo), con una sola classifica e una caratteristica unica: è il traguardo a inseguire i corridori. Per la seconda volta, la location italiana scelta dalla Fondazione Wings For Life (che devolve il 100% delle quote di iscrizione e delle donazioni alla ricerca scientifica per la cura delle lesioni al midollo spinale) è Milano, con l’appuntamento in Piazza del Cannone per la partenza.

Una partenza un po’ speciale. Perché non importa se si è runner professionisti, come Giorgio Calcaterra, l’italiano global winner dell’edizione 2016 (ha percorso 88,44 km prima di essere raggiunto dalla catcher car), semplici amatori o corridori “della domenica”. Dopo lo start in contemporanea mondiale, tutti i partecipanti saranno inseguiti dalle catcher car: dopo 30 minuti dalla partenza, l’auto “traguardo” inizierà a muoversi a velocità crescente. Man mano che raggiungerà i corridori, superandoli, li eliminerà dalla competizione. Il tutto, in contemporanea mondiale, formando così l’unica classifica che designerà l’uomo e la donna campioni.

Giorgio Calcaterra, l’italiano global winner dell’edizione 2016: ha percorso 88,44 km prima di essere raggiunto dalla catcher car.


Mondiale. Sono 34 i Paesi del mondo dove i corre in contemporanea. E se a Milano saranno le 13… a Melbourne saranno le 21 e a Santa Clarita, in California, le 4 del mattino. Per tutti, però, il tempo da battere sarà uno solo. Quello delle catcher car: e se volete sapere prima quale potrà essere il vostro risultato, basta controllare su questo calcolatore di obiettivo online.

Online, già. Perché tutta quanta la corsa è “connessa”. Al punto che, se non riuscite a partecipare in nessuna delle 34 location, potete farlo scaricando un’app che permette di correre in autonomia o partecipando a una delle moltissime “app run” organizzate. L’elenco completo (in aggiornamento continuo) si trova su www.wingsforlifeworldrun.com.

5 maggio 2017 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us