Curiosità

WikiVoyage e Wikipedia vara la sua guida turistica

Wikipedia inaugura la sua guida turistica.

di
Wikipedia da anni ormai è una delle principali fonti d’informazioni di qualsiasi tipo e di qualsiasi luogo. Perché allora non sfruttarle per creare una guida turistica accessibile da tutti e in cui tutti possono contribuire? Ben venga WikiVoyage allora!

"Se un luogo non è degno di essere visitato, allora
non visitarlo"
Stessa spiaggia, stesso mare - Senza pubblicità, gratis, e migliorabile da tutti gli utenti. La ricetta è la stessa, la riuscita - si spera - anche. Wikimedia Foundation lavora al progetto WikiVoyage ormai da un bel po' di tempo, e finalmente ora ha dato il via a questa nuova piattaforma. Fra le pagine troverai tutto ciò che può esserti utile sulle tue prossime destinazioni di viaggio. Oppure modificarle se ne sai di più. Anche esteticamente è in linea con il look di Wikipedia, come a voler imprimere un marchio.

Passaggio di proprietà - La scelta del nome non è casuale: WikiTravel esiste già, e ha già una sua importanza. WikiVoyage suona altrettanto bene, ed è allettante perché libero di indicarti solo ciò che davvero conta. A differenza dei siti concorrenti, infatti, non ci sarà dietro alcun business, ma solo il desiderio di farti viaggiare senza problemi. Il sito era stato ideato separatamente nel 2006 e donato alla Fondazione lo scorso ottobre. È online da martedì, conta già più di 50.000 articoli, anche in lingua italiana.

Ampi orizzonti - La concorrenza è spietata, e i nomi sono grossi. Fra i tanti vale la pena ricordare TripAdvisor e Google. Loro però hanno mire diverse, vogliono guadagnarci. Wikipedia è senza fini di lucro, come sempre, regalandoti un oceano di mete fra cui scegliere. Intanto speriamo che il suo viaggio sia lungo. (sp)

Viaggi e avventura - Le meraviglie della Terra

17 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us