Curiosità

Wikimedia, il fotografo e il selfie del macaco

L'associazione ha respinto la richiesta di un fotografo di cancellare dal pubblico dominio la sua celebre foto di un macaco crestato sorridente. Il motivo? Si tratta di un autoscatto, e il copyright "appartiene alla scimmia".

Impossibile non ricordarsi di questo scatto: un raro macaco nero crestato del Sulawesi (Macaca nigra), incuriosito dall'attrezzatura di un fotografo inglese, gioca con la fotocamera e realizza il selfie perfetto, con tanto di sorriso smagliante. Era il 2011 quando la foto ha fatto il giro del web: oggi, a distanza di tre anni, se ne parla ancora, questa volta per una questione legale.

Le più belle foto di macachi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

David Slater, il fotografo naturalista che ha reso possibile lo scatto, ha chiesto a Wikimedia di rimuovere l'immagine dai suoi archivi in Creative Commons, reclamandone il copyright. L'associazione si rifiuta di farlo perché - spiega - la foto "dovrebbe appartenere alla scimmia". Dopo tutto, si tratta di un selfie: o no?

Selfie del macaco, chi detiene il copyright? Partecipa al sondaggio, clicca qui per dire la tua

Curiosi come scimmie. Il fotografo si trovava in un piccolo parco nel nord dell'Indonesia quando ha lasciato, per pochi minuti, la sua strumentazione in balia di un gruppo di macachi particolarmente socievoli. Incuriositi da obiettivi e treppiedi, i primati hanno iniziato a scattare, realizzando centinaia di foto. La maggior parte ritraeva porzioni sfocate di foresta, ma tra questi c'erano alcuni scatti di macachi sorridenti che hanno dato la svolta alla carriera di Slater.

Cheese! Tutti i più contagiosi sorrisi animali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Per un pugno di mosche. David è stato intervistato da giornali e televisioni, e la sua foto è finita ovunque: una bella occasione di guadagno, se non fosse che Wikimedia, l'associazione no-profit alla base di Wikipedia, l'ha inserita tra le immagini royalty-free, una collezione di oltre 22 milioni di scatti e video scaricabili gratuitamente da tutti. Slater ha chiesto più volte di toglierla: la foto gli è costata fatica e soldi: 2500 euro di viaggio, oltre 6 mila euro di attrezzatura. Il fatto che sia stata messa a disposizione gratuitamente gli sta provocando un danno economico.

I migliori "selfie" animali che abbiate mai visto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le motivazioni. Alcuni editor di Wikimedia, d'accordo con le sue ragioni, l'hanno rimossa: ma altri l'hanno caricata di nuovo spiegando in un report che "per reclamare il copyright, il fotografo dovrebbe aver apportato modifiche sostanziali all'immagine finale, e anche in quel caso avrebbe la proprietà intellettuale solo di quei cambiamenti"; ma poiché per la legge USA gli autori "non umani" non hanno automaticamente i diritti sulle foto che li ritraggono, lo scatto non appartiene a nessuno, pertanto ricade nel pubblico dominio.

«Per ogni 10 mila foto che scatto, una vale il denaro che mi permette di andare avanti. Questa era una di quelle. Ci ho perso l'equivalente di un anno di lavoro» spiega il fotografo, che ora sottoporrà la questione a un tribunale. Dove, se perderà, sarà costretto a sborsare altri 12 mila euro.

Tutti i selfies (umani) più estremi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

7 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us