Curiosità

Whitney Houston "ritorna" per salutare i suoi fan

Sul grande schermo nel remake di Sparkle del 1976.

di
Il ritorno (postumo) di Whitney Houston sul grande schermo in un remake del 1976 del film Sparkle: la storia delle Supremes nel periodo d’oro della discomusic afroamericana negli anni Settanta.

"Whitney voleva tornare a credere in se stessa"

Un ruolo da sempre desiderato - Whitney Houston aveva lavorato come produttore esecutivo del film, e lo aveva già finito di girare quando morì a Beverly Hills lo scorso 11 febbraio all'età di 48 anni. Mercoledì, a Las Vegas, ci sarà una breve anteprima: sullo sfondo, il meraviglioso sorriso della cantante. Per sé aveva ritagliato il ruolo della madre delle ragazze, un personaggio molto complesso, ma che la famosa cantante/attrice stava sfruttando per tornare alla normalità dopo un burrascoso periodo che l’aveva vista vittima di alcool e droghe.

Più di un film.. un biopic - La storia delle Supremes è molto simile alla biografia della Houston. Anche lei, come loro, aveva iniziato a cantare nel coro gospel della sua chiesa e forse proprio per questo motivo aveva chiesto di poter lavorare in questo film già da parecchio tempo. Il progetto, infatti, era in cantiere ormai da oltre 10 anni e finalmente arriverà sugli schermi ad agosto.

Una voce incomparabile - La Houston non è nuova nel ruolo di attrice, aveva già lavorato con Kevin Costner nel famosissimo film “The Bodyguard”, storia di una cantante che si innamora della sua guardia del corpo, regalandoci una delle più belle colonne sonore della storia del cinema. Un esempio? La stupenda I will always love you. (sp)

27 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us