Curiosità

Iss: torna sulla Terra whisky invecchiato 4 anni

L'esperimento di una distilleria scozzese fa scoprire nuovi sapori.

Un famoso whisky scozzese, prodotto da Glenmorangie - Single Malt Scotch Whisky, è tornato sulla Terra dopo una 4 anni di invecchiamento sulla Iss. Esperti della distilleria l’hanno sottoposto ad approfondite analisi chimiche - e di palato - per scoprire gli effetti di un così lungo periodo in assenza di gravità. I risultati sono stati pubblicati in un resoconto della Ardbeg Distillery.

La storia. Piccole fiale di distillato contenenti anche pezzi di botti di rovere vennero inviate nello spazio nel 2011, mentre a Terra rimanevano altre fiale simili per avere poi un confronto. Che effetto avrebbe avuto lo Spazio sul liquido ambrato? Il whisky si sarebbe malamente alterato o avrebbe "guadagnato" un sapore originale - e magari migliore - dall'assenza di gravità e dalle condizioni generali in orbita?

Ebbene, le analisi hanno sancito che alcune sostanze chimiche sono rimaste quasi identiche, altre sono apparse fortemente diverse: alcuni sapori hanno assunto una maggiore intensità, altri si sono indeboliti. Assaggiatori esperti, reclutati per un test a "doppio cieco" (in questo caso, senza conoscere la provenienza dei campioni), hanno rilevato sapori differenti.

Distillerie spaziali? «Dopo aver scoperto che i nuovi sapori sono comunque gradevoli, sto pensando a come introdurli qui sulla Terra”, ha detto Bill Lumsden, proprietario della Glenmorangie. Dovrà comunque farsi una "pensata" molto creativa, anche perché al momento l'idea di una distilleria nello Spazio è fuori discussione: a 400.000 km dalla Terra l’alcol nelle sue più diverse forme è completamente bandito, se non per qualche esperimento.

Se qualche eccentrico collezionista del gusto volesse un assaggio di whisky spaziale dovrà per adesso aspettare, oppure cercare di accaparrarsi una goccia o due di quello appena rientrato dalla Iss.

14 settembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us