Curiosità

Web follie: migliaia di indirizzi tatuati sul corpo!

Diecimila URL tatuate sul corpo, obiettivo: arrivare a centomila.

Tatuaggi che passione! Prima c'è stata la moda delle pubblicità tatuate - temporaneamente - in fronte. È di pochi mesi fa la notizia di una persona che si è fatta inchiostrare sulla pelle le foto di profilo dei suoi amici di Facebook. Ma qualcuno ha fatto di meglio.

“È l'uomo più cliccabile del mondo!”

Pari o dispari? - Si dice che i tatuaggi debbano essere dispari. Chissà se Pat Vaillancourt riesce a tenerne il conto! C'è chi dichiara il suo amore per la mamma, chi si limita a timide roselline, chi osa veri e propri quadri: il trentenne canadese ha deciso di tentare di entrare nel Guinness dei primati e ha ormai superato quota diecimila tatuaggi. Con l'obiettivo di arrivare a centomila. Tutti indirizzi di siti internet. Altro che preferiti!

A fin di bene - Pat afferma di non stare facendo questo lavoro solo per la fama. Chiunque può chiedergli, attraverso il suo sito, Back2thelight.com - sul quale vengono poi elencati tutti i suoi tatuaggi, cliccabili - di portare addosso il proprio dominio. Per soli trentacinque dollari. Il cinquanta per cento dei proventi dell'operazione andrà a finire in beneficenza, o almeno così dice lui. E il resto? Be', qualcuno dovrà pur pagare inchiostro e tatuatori, no? (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I tatuaggi delle star

21 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us