Curiosità

Volontariato: secondo una ricerca chi dedica parte del proprio tempo agli altri vive meglio

Una studio di 15 anni condotto su oltre 9.000 adolescenti americani voleva verificare l'associazione tra impegno civico e benessere. Il risultato conferma l'ipotesi.

Chi si dedica al volontariato ha un’alimentazione più sana, meno sintomi depressivi e istruzione più elevata. È quanto emerge da uno studio americano su oltre 9.000 adolescenti e giovani adulti seguiti per quasi 15 anni. La ricerca è stata condotta dalla Scuola di medicina Wake Forest e dalle università Fordham e del Massachusetts (Usa) con l’obiettivo di verificare se l’impegno civico sia associato a maggior benessere psicologico e migliore qualità della vita.

Lo studio conferma! Il risultato? Gli individui che si impegnano nel volontariato, ma anche quelli che esprimono le proprie opinioni politiche con il voto, godono di una migliore salute mentale, hanno abitudini più salutari e maggiori successi professionali, raggiungendo posizioni con reddito più alto. Come prevedibile, chi ha una buona sensibilità sociale è anche dotato di una maggiore spinta alla conoscenza con risultati più brillanti nel percorso di studi.

18 agosto 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us