Curiosità

Volete mangiare meno? Tenete la cucina in ordine

Se credevate che il disordine in cucina potesse provocare inappetenza, vi sbagliavate. Anzi, una piccola ricerca sembra sostenere proprio il contrario...

 

Trovarsi in una cucina in disordine non riduce il senso di fame, anzi. A dirlo sono i risultati di un esperimento ideato dai ricercatori della Cornell University (New York) e condotto su 98 studenti.

Ordine contro disordine. Gli scienziati hanno avvisato i partecipanti che avrebbero preso parte a uno studio (senza però specificarne il vero scopo), e li hanno suddivisi in due gruppi: al primo è stato assegnato un ambiente dotato di una cucina pulita e organizzata, al secondo un locale disordinato con un piano cottura sporco.

A entrambi i gruppi è stato poi chiesto di risolvere test o di riempire questionari fittizi, nel mentre è stato servito loro qualche snack. Gli occupanti dell'ambiente più sporco hanno mangiato in media 53 kcal in più a testa rispetto agli altri: un risultato che i ricercatori si aspettavano.

Secondo le previsioni. Come mai? L'ipotesi, confermata dall'esperimento, era che lo stress provocato dal trovarsi in un ambiente "fuori controllo" avrebbe aumentato la disponibilità delle persone a sentirsi anch'esse "fuori controllo", e dunque a non trattenersi dal mangiare più del solito. I disordinati a dieta sono avvisati.

12 agosto 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us