Curiosità

Viaggio nella Luna

La Nasa è arrivata sulla Luna nel 1969, con l'Apollo 11, ma nel cinema il primo viaggio è del 1902: non verso la Luna, ma nella Luna (popolata di Lunatici, oltretutto).

Le Voyage dans la Lune, di Georges Méliès, è un film del 1902: una decina di minuti, è da molti considerato il primo, vero film della storia del cinema perché racconta una storia, anziché proporre allo spettatore riprese di situazioni reali (panorami, spettacoli di illusionismo, l'arrivo del treno alla stazione...), come si era fatto negli anni precedenti, a partire dalla prima proiezione dei fratelli Lumière, il 28 dicembre 1895, La sortie des usines Lumière, che proponeva un'unica inquadratura fissa sugli operai in uscita dalla fabbrica dei Lumière.

La storia di Voyage dans la Lune è molto liberamente ispirata al romanzo di Jules Verne, Dalla Terra alla Luna, del 1865, il cui titolo originale è De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes, che è come dire viaggio diretto in 97 ore e 20 minuti: poco più di un giorno in più di quanto ha impiegato cento anni dopo l'Apollo 11.

L'adattamento cinematografico tradisce la trama del romanzo: mostra gli intrepidi esploratori che colpiscono una classica "luna di formaggio", penetrano nei tunnel della Luna e trovano, ovviamente, i Lunatici.

Qui sotto, la musica perfetta per celebrare i 50 anni dell'allunaggio e dell'Apollo 11: la versione jazz di Walking on the Moon, di Sting, accompagnato al piano da Jason Rebello.

20 luglio 2019 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us