Curiosità

Perché il faraone Tutankhamon fu imbalsamato con il pene in erezione?

Tra i misteri che circondano Tutankhamon anche quello della sua imbalsamazione con il pene eretto: fu una scelta politica-religiosa.

Il celebre faraone bambino Tutankhamon che salì al trono a soli dieci anni e dominò l'Antico Egitto tra il 1333 al 1323 a.C. circa, fu imbalsamato con il pene in (finta) erezione per motivi di natura politico-religiosa che rimandavano solo indirettamente alla sfera della sessualità. La scelta (che lo stesso Tutankhamon fece prima della morte) mirava infatti a contrastare la rivoluzione religiosa messa in atto da suo padre, Akhenaton.

Nel nome del dio della fertilità. Sul trono prima di lui, questi aveva introdotto in Egitto una forma di monoteismo legata al culto di Aton, dio raffigurato dal disco solare, e nel far ciò aveva mandato in pensione le varie altre divinità del cosmo egizio, anche togliendo importanza alle figure sacerdotali che le rappresentavano. Un po' troppo, per i tempi. Così, dopo la morte del padre, Tutankhamon promosse un ritorno al politeismo, additando Akhenaton come eretico. In nome di questa contro-rivoluzione, dispose di essere imbalsamato con il pene eretto in omaggio a Osiride, dio della fertilità, tra le divinità che erano state messe in ombra dalla riforma del padre. 

23 maggio 2023 Matteo Liberti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us