Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Che velocità si raggiungono negli sport invernali?

Speed skiing, sci alpino, slittino, bob... Negli sport invernali si registrano velocità mozzafiato. Vediamo i record di tutte le discipline.

Sci alpino, snowboarder, bob... Negli sport invernali si susseguono record di velocità incredibili. E al podio della classifica della velocità più alta mai registrata c'è l'italiano Ivan Origone, che nel 2016 a Vars (Francia) ha toccato i 254,9 km/h: l'azzurro è un campione di speed skiing, sport che consiste nel lanciarsi sugli sci lungo un ripido pendio innevato.

Sulla pista di Les Arcs, invece, lo snowboarder australiano Darren Powell è schizzato sulla tavola alla velocità di 202 km/h. Per avere un termine di paragone, il bravo sciatore della domenica tocca punte di 50 km/h, mentre il record per un campione di sci alpino tradizionale appartiene al francese Johan Clarey che nel gennaio 2013 sfiorò durante una gara a Wengen i 162 km/h.

La classifica dei record

Sci km lanciato Maschile - 254,958 km/h (Ivan Origone, italiano, a Vars, Francia, 2016)

Sci km lanciato Femminile - 247,083 km/h (Valentina Greggio, italiana, a Vars, Francia, 2016)

Snowboard – 202 km/h (Darren Powell, australiano, a Les Arcs, Francia, 2006)

Bob fuori pista – 201,79 km/h (Romuald Bonvin, francese, a Les Arcs sul pendio utilizzato da sciatori e snowboarder, Francia, 2003)

Sci Alpino – 161,9 km/h (Johan Clarey, francese, a Wengen, Svizzera, 2009)

Slittino - 153,98 km/h (Felix Loch, tedesco, a Whistler's Mountain, Canada, 2010)

Bob - 153,02 km/h (Janis Minins, lettone, a Whistler's Moutain 2009)

Sci di fondo - Le velocità registrate non sono ufficiali, ma nelle discese più ripide, nonostante la ridotta sezione degli sci arcuati, i professionisti toccano gli 80 km/h.

Pattinaggio velocità - 60,15 km/h (velocità media su un giro lanciato di 500 metri) di Pavel Kulizhnikov, russo, Salt Lake City, 2019; nelle folli (e osteggiate dalla Federazione) gare di velocità in discesa si toccano i 110 km/h.

Bob e slittino. I record ufficiali ottenuti sulle varie tipologie di slitta sono più contenuti di quelli citati ma sempre mozzafiato: nel 2009, sulla pista olimpica di Whistler, in Canada, lo slittino del tedesco Felix Loch e il bob a quattro pilotato dal lettone Janis Minins, hanno raggiunto entrambi i 153 km/h di velocità. Il "record ufficioso" è però del bob del francese Romuald Bonvin, con oltre 201,79 km/h toccati.

12 febbraio 2022 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us