Curiosità

Van Gogh usava colori fluorescenti

Trovate tracce di un pigmento arricchito con ossido di zinco in acquarello conservato a Milano. Scelta voluta o caso fortunato?

Per far brillare le sue opere di nuova luce Vincent Van Gogh usava particolari pigmenti fluorescenti. Se per scelta consapevole o per una fortunata casualità è ancora da chiarire, quel che è certo è che la scoperta, tutta italiana, è destinata a un seguito di interessanti sviluppi.

I ricercatori dei Dipartimenti di Chimica e di Fisica del Politecnico di Milano hanno analizzato un acquarello di Van Gogh che fa parte della Collezione Grassi della Galleria d'Arte Moderna di Milano, "Les bretonnes et le pardon de pont Aven" (1888), con particolari strumenti in grado di misurare la riflettanza e la fluorescenza in un'opera d'arte. Per riflettanza si intende la capacità di un oggetto di riflettere la luce quando sottoposto a una radiazione. Queste tecniche permettono di rilevare anche le più impercettibili sfumature di colore di un quadro e analizzarne la stabilità quando cambiano le condizioni ambientali.

Le analisi hanno evidenziato la presenza di un insolito brillio fluorescente di colore verde, intenso e prolungato, in corrispondenza delle zone dipinte di bianco. Questo particolare effetto potrebbe essere dovuto all'uso, da parte del pittore, di uno speciale pigmento formato da ossido di zinco, solfuro di zinco o altre particelle metalliche, che fanno sì che il colore si comporti come un semiconduttore capace di generare una fluorescenza persistente.
Il solfuro di zinco veniva utilizzato, insieme ad altre sostanze simili, tra la fine dell'800 e la prima metà del '900 nei vecchi tubi catodici degli strumenti scientifici, perché capace di generare un'emissione fluorescente se eccitato con un fascio di elettroni. La creazione di nuovi pigmenti, più stabili e più economici, da utilizzare in ambito artistico, potrebbe aver beneficiato delle conoscenze della chimica di allora e il bianco realizzato con ossido di zinco era probabilmente sul mercato all'epoca in cui Vincent Van Gogh (1853-1890) realizzava i suoi capolavori.

Ulteriori studi dovranno chiarire se il pigmento zincato sia presente in altre opere del pittore o di altri artisti della stessa epoca. Le analisi dello spettro cromatico applicate alle opere d'arte possono fornire elementi preziosi per la conoscenza dei processi chimico-industriali dei secoli passati e per la tutela e la conservazione dei dipinti giunti fino a noi.

L'artista che mette in ordine i dipinti più famosi (vai al multimedia)
Le opere d'arte più pazze e divertenti (guarda)

29 novembre 2011 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us