Curiosità

Le università italiane meglio di Harvard: la classifica di Roars

Un professore dell'Università di Pavia rivisita i criteri con i quali viene stilata la classifica mondiale degli atenei. E gli italiani, anche se con meno fondi rispetto ai concorrenti, risultano i migliori e più efficienti.

Pochi Premi Nobel tra gli ex studenti, quasi nessuno tra gli insegnanti, un ridotto numero di ricercatori che viene citato nelle pubblicazioni scientifiche: secondo la Shanghai Jiao Tong University, che stila ogni anno la classifica delle migliori università del mondo, sono queste le principali motivazioni che relegano gli atenei italiani in fondo alla graduatoria, tra il 150° e il 200° posto.

Un risultato non certo brillante e che di sicuro non rende giustizia al nostro sistema accademico.

La controclassifica. Proprio per questo Giuseppe de Nicolao, professore di Ingegneria all’Università di Pavia, ha provato a stilare nuovamente questa classifica aggiungendo un ulteriore parametro, cioè l’efficacia della spesa di ogni singolo ateneo.


De Nicolao ha diviso i costi di gestione di ogni istituto (cioè quanto costa farlo funzionare) per il punteggio ottenuto nella graduatoria di Shanghai. E… sorpresa, le prime posizioni di questa nuova classifica, pubblicata qualche giorno fa su Roars, sono occupate da università italiane: prima la Scuola Normale Superiore di Pisa, poi l’Università di Ferrara, Trieste e Milano Bicocca.

Come dire: italians do it better e riescono a utilizzare meglio dei concorrenti stranieri i, pochi, fondi destinati all’Università.

La classifica rivisitata da Roars degli atenei migliori del mondo premia le università italiane.

Fondi in fondo. Basti pensare che Harvard ha disposizione per circa 20.000 studenti gli stessi fondi che nel nostro paese devono soddisfare le esigenze di un milione e mezzo di aspiranti dottori.

Insomma, nei nostri atenei si riesce a fare tanto, con poco. Pensate dove potremmo arrivare se la spesa pubblica italiana per l’Università non fosse, rispetto al PIL, la penultima a livello Europeo.

Spiega lo stesso De Nicolao alla fine della sua analisi (che vale la pena leggere completamente qui):

Questo esercizio pedagogico, una specie di reductio ad absurdum, non ha pretese di scientificità, perché poggia sui punteggi pseudoscientifici della classifica ARWU. Ciò nonostante, offre degli insegnamenti a chi si accanisce a credere alle classifiche degli atenei:

  1. è sufficiente tener conto di un criterio importante che è stato sempre ignorato (le spese) per ribaltare le classifiche;
  1. non si possono confrontare gli atenei italiani con le “World Class Universities”, senza mettere a confronto le risorse finanziarie;
  1. persino una classifica pseudoscientifica come la ARWU più che testimoniare il ritardo e l’irrilevanza degli atenei italiani, finisce per confermare quello che dicono le statistiche bibliometriche, ovvero che il sistema universitario italiano, pur sottofinanziato, nel suo complesso non è meno efficiente di quelli delle maggiori nazioni straniere.

20 agosto 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us