Curiosità

AuthaGraph, la carta geografica "origami"

Un planisfero che a prima vista disorienta, ma che conserva intatte le proporzioni di mari e continenti: è una mappa curiosa, ma molto accurata, che arriva dal Giappone.

Le mappe geografiche curiose e creative non sono una novità, ma questa senza punti cardinali, con il Sud America capovolto, l'Antartide in miniatura e l'Africa che punta verso ovest, è molto originale.

Eppure l'AuthaGraph World Map, una proiezione bidimensionale del mappamondo creata dal giapponese Hajime Narukawa, è in realtà molto accurata, perché conserva intatte le proporzioni di oceani e continenti. E il rigore scientifico con il quale è stata prodotta le è valso il 2016 Good Design Grand Award, uno dei premi di design più prestigiosi del Giappone.

Il progetto dell'L'AuthaGraph World Map. © Hajime Narukawa/Japanese Institute of Design Promotion

Compromessi reali. Come sappiamo, le carte bidimensionali distorcono per forza di cosa alcuni aspetti della rappresentazione della Terra: la scala, la forma, le distanze... È il prezzo da pagare per rappresentare un oggetto 3D (la Terra...) su di un piano (un foglio di carta). Anche la mappa di Mercatore, che usiamo da secoli, ha i suoi problemi: esagera le proporzioni dei continenti più lontani dall'equatore, e così la Groenlandia finisce per rivaleggiare con l'Africa per dimensione, quando nella realtà è 14 volte più piccola.

Giochi di carta. Per ottenere maggiore rispetto della realtà rispetto alle tradizionali mappe 2D, Narukawa è partito da un mappamondo 3D che ha suddiviso in 96 regioni equivalenti, trasferendo poi queste ultime su un altro solido, questa volta munito di facce: il tetraedro (un poliedro con quattro facce triangolari).

Aprendo il solido come si fa con un origami, ecco che si arriva a una proiezione bidimensionale che si sviluppa in un unico rettangolo, senza interruzioni, in cui le proporzioni tra mari e continenti sono mantenute.

Le varie fasi di elaborazione di questa mappa: prima si suddivide il mappamondo in 96 parti uguali, piegandole le si trasferisce su un tetraedro, e da questo si passa poi a un rettangolo. © Hajime Narukawa/Japanese Institute of Design Promotion

Da solido a piatto, e viceversa. L'AuthaGraph World Map può anche essere completamente aperta e affiancata ad altre copie di se stessa per alcuni particolari utilizzi, come tracciare il passaggio della ISS sulle varie aree del mondo in due dimensioni. O all'occorrenza, la si può di nuovo ripiegare per darle una forma tridimensionale. Insomma un vero e proprio origami del mondo.

Ulteriori passaggi saranno necessari per migliorare l'accuratezza, per esempio aumentando il numero di suddivisioni e pieghe iniziali. Ma lo strumento si rivela comunque particolarmente efficace e fedele all'originale.

Più planisferi, senza divisioni: la mappa "svolta" in due dimensioni. © Hajime Narukawa/Japanese Institute of Design Promotion
8 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us