Curiosità

Cavalli assassini

Gli animali più micidiali dell'Australia e del mondo: il killer inatteso.

Il serpente bruno orientale (Pseudonaja textilis), il taipan dell'interno (Oxyuranus microlepidotus), il ragno dei cunicoli (Atrax robustus), i polpi dagli anelli blu (genere Hapalochlaena) e la cubomedusa (classe Cnidaria): sono solo alcuni degli animali più velenosi d'Australia e del mondo, creature che solo a nominarle mettono i brividi. Grazie a loro l'Australia si è guadagnata la reputazione di "terra di tutto ciò che esiste di più mortale al mondo", ma adesso pare che la sua fama non sia più tanto meritata.

Una recente ricerca scardina un mito: il rischio di morte a causa di una di quelle cinque creature non è poi così grande, ed è ampiamente superato da un inatteso killer, il cavallo. Pare infatti che tra il 2000 e il 2013 si siano verificati ben 74 decessi provocati da cavalli, più di quelli attribuiti a tutti gli animali velenosi messi assieme.

Povero cavallo. Per fortuna a livello mondiale i poveri equini trovano il loro momento di riscatto: nella classifica GatesNotes dei 15 animali più micidiali della Terra non sono neppure citati.

25 gennaio 2017 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us