Curiosità

Un sorriso è uguale in tutto il mondo?

Orientali e occidentali sorridono in modo diverso: la stessa emozione infatti attiva, nell'espressione del viso, muscoli facciali differenti. Lo sostiene uno studio svolto all'Università di Glasgow e pubblicato sulla rivista Proceedings della National Academy of Science. A un campione di 30 persone, metà europei e metà orientali, i ricercatori hanno mostrato 4.800 animazioni, ciascuna pensata per suscitare negli spettatori una delle 6 emozioni base (presenti, secondo Darwin, in tutte le culture): felicità, sorpresa, paura, disgusto, rabbia, tristezza. Quindi, hanno registrato e osservato le reazioni alle immagini sui volti degli esaminati.

Muscoli e sguardo
Secondo gli studiosi, gli occidentali avrebbero espresso in modo più chiaro, con i movimenti del viso, l'emozione che stavano provando, mentre gli orientali avrebbero avuto espressioni meno facilmente interpretabili. In particolare, sarebbe emersa una evidente differenza nel modo di sorridere: gli occidentali metterebbero in azione tutti i muscoli del viso, in particolare quelli della bocca, mentre gli orientali si esprimerebbero principalmente con gli occhi. Gli scienziati hanno voluto sottolineare quanto sia importante conoscere queste sfumature della mimica facciale nelle diverse culture se si vogliono evitare incomprensioni nelle relazioni umane e internazionali.

Cheese! I più contagiosi sorrisi animali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le star (e le bellezze) con lo spazio tra i denti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'autoscatto del macaco sorridente
VAI ALLA GALLERY (N foto)

26 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us