Curiosità

Un posto per fare un pisolino? Cercalo su Google... Naps!

È il nuovo sito parodia di Google Maps che trova il luogo più vicino dove riposare. Mappati parchi e panchine di quasi tutto il mondo.

All’improvviso, il desiderio irrefrenabile di schiacciare un pisolino. Chi non ha mai fatto i conti con la palpebra che cala dopo pranzo o con la stanchezza che assale mentre gira, zaino in spalla, per una città d’arte? A risolvere il problema ci ha pensato un gruppo di creativi olandesi: hanno mappato i luoghi ideali in cui concedersi una pennichella e li hanno resi noti su un sito attraverso la geolocalizzazione su cui si basano i principali servizi di mappe on-line.

Come funziona

Google Naps (in inglese "naps" significa appunto "pisolini") nasce infatti come parodia del celebre Google Maps (la grafica e il logo sono identici), ma ben presto ha trovato in tutto il mondo utenti disposti a contribuire, lasciando le proprie segnalazioni.

Aprendo il sito, e autorizzandolo a localizzare la città in cui ci si trova, si visualizza la relativa cartina con indicazione di parchi, panchine o angoli di giardini in cui concedersi qualche minuto di relax. Non manca, ovviamente, chi offre il proprio divano, oltre a qualche buontempone che ha segnalato improbabili letti e panchine nel bel mezzo dell’oceano.

Google, non denunciarci!
Comunque, per evitare di trovarsi a fare i conti in tribunale con il colosso Google, gli autori hanno chiarito le loro intenzioni con tanto di "disclaimer" ironico: «Non vogliamo certo danneggiarvi e in banca abbiamo solo poche centinaia di euro», hanno scritto sul sito rivolgendosi direttamente ai fondatori di Google, Larry Page e Sergey Brin. «Ma se capiterete in Olanda e vorrete fare un sonnellino, il nostro divano è a vostra disposizione».

Leggi anche: Niente smartphone dopo le 21.00: risucchiano energie.

Non perderti anche: Una compilation di sbadigli.

I posti più strani dove schiacciare un pisolino
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Facciamo la siesta: siamo cinesi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

3 aprile 2014 Vanni Spinella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us