Curiosità

Un parco oltre il divertimento

Apre a Riccione Oltremare, un parco a tema speciale: acquario, avventure tra dinosauri e viaggi avventurosi negli ecosistemi esotici. E inoltre Focus come partner e il più grande schermo IMAX...

Un parco oltre il divertimento
Apre a Riccione Oltremare, un parco a tema speciale: acquario, avventure tra dinosauri e viaggi avventurosi negli ecosistemi esotici. E inoltre Focus come partner e il più grande schermo IMAX d'Europa.

Il geode e la zona chiamata 'Darwin' dove lungo sentieri avventurosi tra coccodrilli, iguane e nidi di insetti è possibile capire e vedere com la vita si è eviluta sulla Terra.
Il geode e la zona chiamata "Darwin" dove lungo sentieri avventurosi tra coccodrilli, iguane e nidi di insetti è possibile capire e vedere com la vita si è eviluta sulla Terra.

Una superficie di 110 mila metri quadrati, una struttura costata 70 milioni di euro, una tecnologia d´avanguardia, la più grande vasca di delfini in Italia e seconda in Europa. Sono questi alcuni dei dati di Oltremare, il nuovo parco che ha appena aperto i battenti sulla collina di Riccione e che vede tra i suoi partner anche Focus.
Definirlo parco di divertimenti è però riduttivo e chiamarlo acquario non chiarisce le idee. «Oltremare è un progetto innovativo, un luogo di incontro tra scienza e svago- spiega Leandro Stanzani, presidente di Oltremare- Il parco non vuole essere una semplice esposizione di pesci e animali marini ma un´occasione, per chi lo visita, di emozionarsi e di appassionarsi alla natura in tutte le sue forme». Infatti a Oltremare non ci saranno solo, si fa per dire, delfini e una collezione di 500 cavallucci marini ma anche molti percorsi a tema scientifico e naturalistico. Ne è un esempio la cupola di Darwin, ricostruzione di un ambiente del Cretaceo dove, con tanto di nebbia (finta) e alligatori (veri), gli ospiti potranno passeggiare tra alberi primitivi, impronte di dinosauro e colate di lava.
La nascita della vita in diretta. In un altro padiglione si può poi assistere alla simulazione virtuale della nascita della Terra con collisioni di meteoriti e vulcani in eruzione. Ma non ci sono soltanto animali esotici e viaggi nel tempo. «Vogliamo far conoscere meglio le zone nelle quali viviamo per incentivare le persone alla loro conservazione» continua Stanzani. Per questo è stato riprodotto il tipico ambiente del Delta del Po con canneti, paludi, erbe nostrane e i casoni dei pescatori.
Nella vecchia fattoria. E se non bastasse c´è anche una piccola azienda agricola con maialini "romagnoli doc", gufi, pecore e falchi ammaestrati. «Un altro aspetto importante nel mondo di Oltremare è la ricerca- afferma Stanzani- Infatti la Fondazione Cetacea vuole studiare il linguaggio e il comportamento dei delfini ospitati nella vasca del parco». E Focus non poteva non metterci lo zampino. Oltremare e la rivista hanno infatti un accordo che prevede iniziative comuni e vantaggi per i lettori.
Accanto al parco sorge poi il più grande schermo IMAX d'Europa. Questa tecnologia utilizza una pellicola da 70 mm (10 volte più grande di quella cinematografica), un proiettore ad altissima definizione e uno schermo gigante di oltre 600 metri quadrati, alto quanto un palazzo di 7 piani e così largo da contenere una balenottera.

(Notizia aggiornata al 29 giugno 2004)

28 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us