Curiosità

Un orgasmo al giorno...

Qual è il luogo migliore dove trovarsi il 9 maggio? A Esperantina, in Brasile, dove si festeggia… l'orgasmo.

Un orgasmo al giorno...
Qual è il luogo migliore dove trovarsi il 9 maggio? A Esperantina, in Brasile, dove si festeggia… l'orgasmo.

Alcuni protagonisti di  Beautiful Agony, un sito americano che raccoglie video di orgasmi. Colonna sonora di rigore e inquadrature soltanto dal collo... in su.
Alcuni protagonisti di Beautiful Agony, un sito americano che raccoglie video di orgasmi. Colonna sonora di rigore e inquadrature soltanto dal collo... in su.

Tra le innumerevoli feste che si celebrano nel mondo, una delle più singolari è quella che cade oggi, 9 maggio, a Esperantina, una città situata a nord del Brasile.
In questa giornata, infatti, si celebra la festa dell'orgasmo, o come viene chiamata ufficialmente, l'Orgasmo Day. Ovviamente, non aspettatevi riti orgiastici, l'esibizione di particolari pratiche sessuali o chissà quali altri dilettevoli. Il significato dell'Orgasmo Day, infatti, non è la celebrazione del culmine del piacere in sé, ma lo spunto per la riflessione alla vita di coppia e ai problemi che questa, ogni tanto, può causare.
Tra il dire e il fare. L'obiettivo principale della Giornata rimane quello di permettere a tutti di parlare liberamente di sessualità, attraverso convegni, incontri, dibattiti e anche rappresentazioni teatrali, trasformando il tutto in una allegra e grande festa, come solo i brasiliani sanno fare.
In questo particolare giorno, la comunità di Esperantina può avvalersi di specialisti del settore (psicologi, sessuologi, andrologi e ginecologi) per affrontare tematiche di cui di solito non si parla volentieri, un po' per soggezione o per la mancanza della dovuta attenzione.
Utile e dilettevole. Come ormai è noto, l'orgasmo svolge un ruolo fondamentale sul benessere psicofisico dell'individuo. L'assenza dell'orgasmo o i problemi relativi all'eiaculazione nell'uomo e all'anorgasmia nella donna possono portare a uno stato di insoddisfazione generale che generano ansia e stress fino a sfociare, anche se raramente, in casi di depressione.
A detta degli organizzatori quindi, questo singolare festeggiamento ha la prerogativa di creare consapevolezza delle problematiche relative al sesso in una città che è storicamente molto religiosa e rigorosamente conservatrice.
Il festival brasiliano non è però l'unico evento del genere. In Inghilterra, lo scorso 31 luglio, è stata dedicata una giornata alla celebrazione del piacere femminile. Tutte le donne sono state invitate in quel giorno a non simulare l'orgasmo. Da una ricerca pesudoscientifica condotta nel Regno Unito, infatti, sembra che l'80 per cento delle donne simuli di raggiungerlo.

(Notizia aggiornata al 9 maggio 2006)

8 maggio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us