Curiosità

Saul Bass, il re dei titoli di testa celebrato in un Doodle

Il tradizionale "scarabocchio" di Google si trasforma oggi in un mini-film d'animazione per celebrare il compleanno di un mito di Hollywood.

Se fosse ancora in vita compirebbe oggi 93 anni. Saul Bass (1920-1996), designer e pubblicitario statunitense noto per aver elevato i titoli introduttivi e di coda dei film di Hollywood a forma d'arte, è il protagonista del Doodle odierno: un vero e proprio corto che è possibile stoppare, riavvolgere e rivedere a proprio piacimento.

Non perderti la gallery con tutti i Doodle più belli
Guarda anche il video con i Doodle più interattivi

Morto a New York a 75 anni, in 40 anni di carriera firmò le sequenze iniziali dei capolavori di Alfred Hitchcock, Billy Wilder, Stanley Kubrick e Martin Scorsese, ma anche le loro locandine, ideate per essere la naturale prosecuzione, fuori dallo schermo, del progetto grafico pensato per il film.

Figlio di un pellicciaio ebreo, nacque nel 1920 in un quartiere del Bronx e a 18 anni vinse una borsa di studio per l'Art Students College di Manhattan. Negli anni seguenti lavorò come assistente al dipartimento artistico della sede newyorchese della Warner Bros e come art director in alcuni studi di design di Manhattan e Los Angeles.

Ma la vera svolta arrivò nel 1954, quando il regista Otto Preminger gli commissionò il poster del film Carmen Jones: il risultato lo entusiasmò a tal punto che affidò a Bass anche i titoli di testa del film. Negli anni successivi il designer lavorò anche ai titoli iniziali di pilastri come Quando la moglie è in vacanza, di Billy Wilder (1955), L'uomo dal braccio d'oro (1955) e Anatomia di un omicidio (1959) sempre di Preminger; La donna che visse due volte (1958), Intrigo internazionale (1959) e Psyco (1960), di Alfred Hitchcock; Spartacus (1960) di Stanley Kubrick, e per il poster di Shining, sempre di Kubrick. Instaurò anche importanti collaborazioni con Martin Scorsese e, negli ultimi anni della sua vita, con Steven Spielberg, per il quale realizzò nel 1993, il poster di Schindler's List.


Le principali opere di Saul Bass


Psyco (1960)


L’uomo dal braccio d’oro (1955)



Intrigo Internazionale (1959)


La donna che visse due volte (titolo orginale: Vertigo, 1958)


Spartacus (1960)



Casinò (1995)




8 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us