Curiosità

Un Doodle per i 15 anni di Google

Buon compleanno, Google! Per una volta, lo "scarabocchio" è dedicato al motore di ricerca, che celebra con il gioco della "pentolaccia" l'anniversario della sua fondazione.

Con precisione svizzera celebra durante l'anno i compleanni di artisti, scienziati e personalità sportive. Ma oggi è Google a spegnere 15 candeline e per l'occasione non poteva mancare un "auto-Doodle" celebrativo.

Chi oggi aprirà il motore di ricerca potrà giocare con la piñata, un gioco di origine messicana che consiste nel colpire con un bastone un contenitore pieno di dolcetti. Premendo la barra spaziatrice la seconda "g" di Google proverà a rompere una scatola a forma di stella, per farne uscire le caramelle.

Tutti i doodle più belli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Era il settembre del 1998 quando in un garage di Menlo Park, California, Larry Page e Sergey Brin inventarono BackRub, una prima, rudimentale versione del motore di ricerca creata all'interno di un progetto di ricerca per l'Università di Standford.

BackRub servì l'università per un anno, ma era chiaro che i suoi orizzonti - così come il suo nome - sarebbero presto cambiati. L'anno dopo la creatura di Page prese il nome di Google, da "googol", un termine matematico usato per indicare il numero 1 seguito da 100 zeri (con chiaro riferimento alla possibilità di cercare online un numero praticamente illimitato di informazioni).

La data precisa del compleanno di Google è sempre stata materia di dibattito: l'azienda stessa l'ha festeggiato, nei primi anni, in giorni diversi. Il 4 settembre, giorno in cui fu inoltrata la richiesta per fondare la società, il 7, giorno in cui fu effettivamente fondata, o il 15, giorno della registrazione del dominio.

Perché allora il Doodle per i 15 anni è uscito oggi, 27 settembre? La ragione è, secondo alcuni, da cercare in una controversia che il colosso di Page ebbe con Yahoo nel settembre 2005 circa i relativi indici. Dopo una dichiarazione di Yahoo, che aveva affermato di aver superato con il proprio indice, quello di Google, i vertici di Google si affrettarono a pubblicare un post in cui si diceva che l'indice del motore era stato reso mille volte più grande. Il post in questione, però, uscì il 26 settembre, e non il 27.

Leggi anche la storia dei Doodle, gli "scarabocchi" di Google
I Doodle più interattivi e sorprendenti
Sorridi, sei su Google! Le cam più strampalate di Google Street View
10 cose che (forse) non sai su Google Maps e Google Earth

27 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us