Curiosità

Chi fu il primo a usare un paracadute?

Il primo volo col paracadute che si ricordi è quello del giovane parigino André-Jacques Garnerin, alla fine del '700.

La prima impresa documentata di un uomo che si sia lanciato con il paracadute è quella compiuta il 22 ottobre 1797 da André-Jacques Garnerin (1769-1823), un giovane parigino di 28 anni, che eseguì la prima dimostrazione di discesa paracadutata davanti a una folla radunata al Parc Monceau di Parigi.

Prima in mongolfiera. André-Jacques Garnerin salì prima fino a una quota di 900 metri, usando una mongolfiera sorretta da un pallone aerostatico, poi tagliò le corde che legavano la cesta al pallone e planò al suolo con l'ausilio del paracadute: quest'ultimo che si "aprì" come un ombrellone rallentando la caduta. Fu una discesa un po' turbolenta, a dire il vero, con la cesta che ondeggiava vistosamente ai lati, e anche l'impatto al suolo risultò piuttosto violento. Fortunatamente, però, l'avventuroso aeronauta ne uscì completamente illeso.

L'anno successivo, nel 1798, fece molto scalpore la proposta di Garnerin di portare per la prima volta in volo su un pallone aerostatico una donna.

Paracadute, stampa epoca
L'impresa di Garnerin riprodotta in una stampa d'epoca. © Pubblico dominio

All'epoca si credeva che l'organismo femminile fosse più debole di quello maschile e che sottoporlo a una simile esperienza potesse essere pericoloso.

"È sconveniente!" La stessa polizia parigina interrogò l'inventore negandogli poi il permesso di decollare: era considerato sconveniente che un uomo e una donna viaggiassero insieme nello spazio limitato di una cesta di vimini.

La decisione fu poi però rivista e il veto annullato. L'8 luglio 1798 Garnerin, partito dal Parc Monceau, sorvolò la capitale francese per diversi minuti per poi atterrare, in compagnia della bella Citoyenne Henri (così si chiamava la donna), sano e salvo qualche minuto dopo. Fu definito il primo volo in mongolfiera di una donna ma non era vero: ce ne erano già stati diversi (e tuttora risulta difficile stabilire a chi appartenga questo primato).

Degna compagna di Garnerin fu Jeanne Geneviève Labrosse, sua allieva (poi moglie) e prima donna a paracadutarsi, nel 1799, da un'altezza di 900 metri. L'amore per i lanci fu, per i Garnerin, una passione scritta nei geni: era pioniere dei voli anche Jean-Baptiste-Olivier Garnerin, fratello di André-Jacques, e lo fu anche Elisa, nipote di André e Jeanne.

Dopo una vita di volo spericolato, Garnerin morì a terra, il 18 agosto 1823, durante la preparazione di un nuovo lancio.

22 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us