Curiosità

Un capo donna fa guadagnare di più?

Ebbene sì, avere capi donna è decisamente conveniente per le aziende. Non lo dicono solo le femministe, ma anche Ernst & Young (e i dati).

Avere delle donne in consiglio d’amministrazione conviene, e non solo per evitare accuse di maschilismo. Da un’analisi condotta da Ernst & Young sulle 290 principali società quotate in Borsa, emerge che le imprese con almeno una donna nel Consiglio d'Amministrazione realizzano utili decisamente più elevati rispetto a quelle in cui le femmine sono assenti.

Un altro studio, realizzato da McKinsey, ha certificato che le società con rappresentanza paritaria in Consiglio d'Amministrazione (Cda) godono di profitti superiori del 56% se comparate con quelle condotte unicamente da maschi.

I dati italiani. Eppure le "quote rosa" al vertice di un’azienda costituiscono solo il 16% del totale in Italia. Un dato che contrasta con quello dell’istruzione: le donne, infatti, rappresentando il 58,9% di tutti i laureati d’Italia e il 53,3% dei dottori ricerca. I dati sono stati raccolti dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Economia dell’Università Niccolò Cusano. La più alta concentrazione di presenze femminili nei Cda si registra al Nord con il 63%, mentre cala drasticamente al Centro con il 30% e al Sud con solo il 7%. Fanalino di coda il Molise e la Calabria che registrano una percentuale di donne nelle stanze del potere pari allo 0,1%.

E in ambito universitario? I professori associati donne sono solo il 35% e i professori ordinari il 21,1%. Ancora peggio in politica: l’Italia compare solo al 32esimo posto della classifica di presenza femminile in Parlamento con il 31% di donne alla Camera.

Fanalino di coda. In materia di presenza femminile in Parlamento fanno decisamente meglio il Rwanda, che si piazza al primo posto in assoluto con il 63,8%, la Bolivia al secondo posto con il 53,1% e Andorra al terzo posto con il 50%. Sul podio europeo figurano invece la Svezia con il 43,6% di donne che siedono alla Camera, la Finlandia con il 42,5% e l’Islanda con il 41,3%.

Eppure dal 1874 ad oggi le donne hanno mietuto conquiste: l’infografica passa in rassegna una serie di eventi indicativi che hanno visto le donne diventare sempre più protagoniste della scena sociale come l’elezione nel 1976 di Tina Anselmi, primo ministro donna della Repubblica; o l’introduzione della legge sulla parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro nel 1977.

5 marzo 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us