Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Un animale può vincere un Oscar?

Possono vincere l'Oscar anche attori che recitano da cani, ma non gli animali. Anche se cani e gatti superstar ce ne sono stati.

Se certi attori poco dotati sono definiti “cani”, sembra che i cani (e in generale gli animali) non possano essere considerati attori: almeno non secondo l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che assegna gli Oscar. La questione, sollevata qualche anno fa dai fan del jack russell Uggie, star di The artist di Michel Hazanavicius, ha radici antiche.

Pare infatti che già alla prima edizione dei premi, nel 1929, il pastore tedesco Rin Tin Tin avesse ricevuto più voti di Emil Jannings, attore “umano” cui andò il primo Oscar maschile di tutti i tempi.

La neonata Academy aveva necessità di affermarsi come ente autorevole; e preferì escludere Rin Tin Tin, che nella storia del cinema fu seguito da un folto “branco” di animali attori. Non solo cani, come Lassie, ma anche scimmie (Cheeta), maiali, cavalli e muli.

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

28 febbraio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us