Curiosità

Un algoritmo predice il successo di una canzone

Un algoritmo predice il successo di una canzone.

Strano ma vero. Un gruppo di ricercatori inglesi dichiara di aver elaborato un sistema in grado di “indovinare” se una canzone diventerà un tormentone. E ci azzeccherebbe nel 60% dei casi.

“La musica degli anni Ottanta era più innovativa, creativa e imprevedibile dell’attuale”

Numeri vincenti - A me viene in mente il Waka Waka di Shakira, ma ogni epoca è caratterizzata dai suoi tormentoni che ascolti ogni volta che accendi la radio e che, ovviamente, scalano e restano per mesi nelle prime posizioni delle classifiche. Fortuna, bravura, congiunzione astrological musicale favorevole dell’artista? O della casa discografica? Un gruppo di ricercatori dell'università inglese di Bristol - guidato dal professor Tijl de Bie - ritiene che il segreto sia nei numeri.

Vai col ritmo - Il team ha esaminato i singoli della top 40 britannica degli ultimi 50 anni con l’obiettivo di individuare le caratteristiche di un brano di successo. Tutte le canzoni sono state, quindi, vivisezionate alla ricerca di informazioni come il ritmo, la durata, il volume, oltre al livello di armoniosità o rumorosità. Un totale di 23 caratteristiche shakerate - per usare un termine in sintonia con Shakira - e rielaborate successivamente in base alla posizione in classifica per generare un’equazione in grado di prevedere il flop o il successo di una canzone. E i ricercatori dichiarano che il loro algoritmo ci azzecca nel 60 per cento dei casi. Un po' più del testa o croce...

Trend musicali - I ricercatori, però, si spingono oltre e svelano, per la gioia degli amanti della musica, alcune tendenze emerse dalla ricerca. La ballabilità, per esempio, non era un requisito fondamentale per fiondarsi in testa alle classifiche prima degli anni ‘80, ma ha iniziato a farsi “sentire” gradualmente dagli anni ‘70. L’algoritmo, inoltre, se l’è cavata meglio nella previsione dei successi nella prima metà degli anni ‘90 e dal 2000 in poi, a testimonianza che la musica pop di fine anni ‘70 e inizio ’80 era particolarmente innovativa, creativa e imprevedibile. Colpisce anche il fatto che, a partire dagli anni ’90 i brani più venduti siano ritmicamente più semplici e dalle sonorità più forti, in altre parole, più “rumorosi”.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

17 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us