Curiosità

Tutti pronti per l'11/11/11?

La magia del numero 11 e una data particolarmente originale: 11.11.11.

Se siete superstiziosi o amate le coincidenze i numeri palindromi o peggio ancora se siete aritmofobici (quelli che hanno paura dei numeri, domani state attenti. Domani, infatti sarà l'11/11/11. Un numero molto originale. Tanto da avere spinto molte coppie, sopratutto in India, a scegliere questa singolare data (e l'orario delle 11 e 11) per celebrare le proprie nozze.
Nel calendario questa curiosa combinazione di numeri si verifica una volta ogni cento anni e secondo la numerologia orientale sarebbe una data particolarmente fortunata. (Tutti i matrimoni più pazzi del mondo in questa fotogallery)

Tradizioni diverse
Ma non è lo stesso nel resto del mondo. Per esempio nella simbologia medievale occidentale il numero 11, sorpassando i 10 comandamenti, sarebbe il numero del peccato. In assoluto questo numero veniva considerato privo di legami con le cose divine e carico di qualità negative, in quanto vale più di 10 e mneo di 12, due numeri ricchi di attribuzioni positive.

11 in matematica

# È il quinto numero primo.
# È il più piccolo numero palindromo (cioè che non cambia leggendolo da destra o da sinistra).
# È l'unico numero composto da una quantità pari di cifre che sia contemporaneamente palindromico e primo.
# Criterio di divisibilità per 11: se la somma a segni alterni (partendo dal -) delle cifre che compongono il numero è un multiplo di 11, lo sarà pure il numero in esame.

C'è da crederci? Ovviamente no, anche perché nella stessa tradizione cristiana il numero 11 può assumere un significato completamente diverso: è il numero degli Apostoli che restano fedeli a Gesù dopo il tradimento di Giuda, ma è anche il numero delle navi che accompagnano Sant'Orsola a verso Colonia nella sua battaglia contro il Male. (Scopri la storia dell'uomo attraverso la storia delle sue religioni)

Oroscopi e "casini"
Fin dall'antichità, l'11 è stato ritenuto un simbolo dello zodiaco, poiché dei 12 segni zodiacali uno rimaen sempre dietro il Sole e quindi è invisibile. Nella cosmogonia degli antichi babilonese, invece, viene narrata la lotta di Tiamat, personificazione del Caos, aiutato da 12 mostri. Sconfitti da Marduk, dio del Sole, questi 12 avversari furono risparmiati e trasferiti in cielo.

Superstizione inutile
Ma la superstizione, si sa, è senza limiti e così basta curiosare un po' sui motori di ricerca per scoprire che l'imminente arrivo dell' 11/11/11 ha scatenato la fantasia di tantissime persone in tutto il mondo e ha portato alla realizzazione di oltre 194 milioni di pagine web dedicate a questo argomento. (Abbiamo fotografato la matematica: guarda qui)

E se credete nella "magia del numero 11" provate con i vostri amici a fare questo semplice esperimento: sommate le ultime due cifre del vostro anno di nascita (per esempio "74" se siete nati nel 1974) con il numero di anni compiuti (o da compiere) durante il 2011. Scoprirete che il risultato è sempre "111" ("74"+ "37" nel nostro esempio).
Il trucco? In realtà nessuno: 111 è il risultato di una semplice sequenza di addizioni e sottrazioni: il nostro anno di nascita — 1900 + la nostra età attuale=111 Ovviamente il prossimo anno la stessa formula darà come risultato 112. (Scopri come divertirti con la matematica più curiosa e pazza del mondo)

10 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us