Curiosità

Toto-Nobel 2013: ecco i possibili vincitori

Le previsioni di Thomson Reuters sui papabili per i Nobel scientifici del 2013. C'è anche Peter Higgs, ma chi vincerà?

Ci siamo: il conto alla rovescia per i Premi Nobel 2013 è inziato. La prossima settimana la Royal Swedish Academy of Science renderà noti i nomi dei vincitori del presitigioso riconoscimento in Fisiologia o Medicina (lunedì 7 ottobre), Fisica (martedì 8 ottobre), Chimica (mercoledì 9).
Ma chi saranno i ricercatori che potranno fregiarsi del titolo di Premio Nobel? Le previsioni sono sempre difficili e a cimentarsi sono in parecchi, non ultimi gli allibratori del Regno Unito, noti per accettare scommesse praticamente su tutto.


Speciale Nobel

Perché non esiste un Nobel per la Matematica? Come vengono avvisati i vincitori? Chi sono i Nobel italiani?
Leggi il dossier Nobel 2013 con le curiosità sui Nobel e le notizie (anche in tempo reale) sui vincitori del 2013.


Di carattere decisamente più scientifico è invece la lista dei possibili vincitori stilata dal Journal Citation Index, una pubblicazione di Thomson Reuters all'interno della quale si trova la statistica sul numero di citazioni relative a ricerche ed autori apparse su un pool di pubblicazioni accademiche e scientifiche tra le più autorevoli. Ebbene, secondo quanto pubblicato qualche giorno fa, gli esperti dell'agenzia vedono in pole position:

Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina
Per le loro scoperte fondamentali sulla metilazione del DNA: Adrian Bird, Howard Cedar e Aharon Razin.
Per aver chiarito i meccanismi e la funzione fisiologia dell'autofagia: Daniel Klionsky, Noboru Mizushima e Yoshinori Ohsumi.
Per le sue ricerche pionieristiche sull'oncogene HER-2/neu che potrebbe condurre a terapie più efficaci contro il cancro: Dennis Slamon.

Premio Nobel per la Fisica

Per la previsione dell'esistenza del bosone di Brout–Englert–Higgs: François Englert e Peter Higgs.
Per la scoperta dei superconduttori ferrosi: Hideo Hosono.
Per la scoperta dei pianeti extrasolari: Geoffrey Marcy, Michel Mayor e Didier Queloz.

Premio Nobel per la Chimica
Peri contributi sul DNA e le nanotecnologie: Paul Alivisatos, Chad Mirkin e Nadrian Seeman.
Per l'invenzione del test di Ames sulla mutagenicità: Bruce Ames.
Per lo sviluppo della click chemistry modulare: M. G. Finn, Valery Fokin e Barry Sharpless.

Saranno quelli giusti? Tornate a trovarci dal 7 al 9 ottobre 2013: seguiremmo l'annuncio dei premi Nobel con la diretta video, un live blog per spiegare le ricerche dei premiati e una serie di notizie e articoli sui Nobel.
Il Premio Nobel per la Pace sarà assegnato venerdì 11 ottobre e quello per le Scienze economiche lunedì 11.
La data dell'annuncio del Nobel per la Letteratura non è stata ancora fissata, mentre la consegna dei Nobel, come è tradizione, è nella settimana dal 5 al 13 dicembre.

Come viene comunicata la notizia ai vincitori del Premio Nobel?

1 ottobre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us