Curiosità

L'ora solare ritorna il 28 ottobre. Che sia uno degli ultimi "cambi"?

Alle tre del mattino di domenica le lancette dell'orologio andranno spostate un'ora indietro. Farà buio prima alla sera, ma avremo più luce al mattino. Intanto, in sede europea, continua il dibattito sull'abolizione del cambio dell'ora.

Siamo pronti al ritorno dell'ora solare - quella "naturale", per intenderci, che correggiamo nei mesi estivi per godere di più luce alla sera. Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre, alle tre del mattino, le lancette andranno riportate alle due, un'ora indietro. Nel weekend potremo dormire un'ora in più, prima di iniziare a lamentarci, nei prossimi giorni, per le giornate più corte. Le nuove 18:00 saranno le "vecchie" 19:00: farà buio prima (qui i nostri consigli per affrontare il jet lag).

Che farne? Di questo tema si è parlato molto ad agosto, in seguito all'annuncio del fatto che la Commissione Europea ha messo in consultazione la direttiva per abolire il cambio dell'ora due volte all'anno. Se la proposta appoggiata dalla maggioranza dei 4,6 milioni di europei che hanno partecipato a un sondaggio consultivo dovesse passare, nel 2019 potrebbe decadere l'obbligo di "uniformità" e ogni Paese potrebbe decidere se adottare l'ora solare o l'ora legale. Ognuno potrebbe fare come vuole, il che creerebbe non pochi problemi di fusi orari - negli spostamenti e nelle comunicazioni tra un Paese e l'altro dell'Unione.

I Paesi del Sud dell'Europa sono quelli ai quali, per ragioni di latitudine, l'ora legale conviene di più. Italia, Spagna, Portogallo si trovano a circa metà strada tra Polo Nord ed equatore, e ciò fa sì che la quantità di ore di luce non vari moltissimo tra estate e inverno. Spostando le lancette avanti di un'ora, a marzo e fino ad ottobre (ora legale) in estate abbiamo luce fino alle 21, e ci svegliamo che il cielo è già chiaro. Tuttavia non abbiamo il problema di avere luce fino a troppo tardi la sera.

Meno luce elettrica. In questo modo si risparmia energia e si inquina di meno per produrla: in Italia, nel periodo marzo-ottobre 2018, il risparmio energetico è stato pari a 562 milioni di kWh, il fabbisogno medio annuo di circa 200 mila famiglie (fonte: Terna SpA). Il risparmio è da considerarsi nazionale - se lo si divide per le singole utenze, si tratta di circa 3 euro ciascuna (fonte: Selectra).

Nei Paesi del Nord Europa, le giornate estive sono già molto lunghe senza ora legale: a giugno in Scozia, il Sole sorge alle 4 e tramonta alle 22.00, e in Finlandia, nello stesso mese ci sono circa 19 ore di luce diurne. Questi Paesi risentono del jet lag dovuto alla necessità di svegliarsi un'ora prima al cambio di marzo, senza godere dei benefici in termini di luminosità: senza ora legale, ci sarebbe comunque già luce fino a tardi.

Liberi tutti? Finora sappiamo che il 56% dei partecipanti al sondaggio UE preferisce l'ora legale, mentre il 36% è a favore dell'adozione dell'ora solare (quella "convenzionale") tutto l'anno. L'8% non ha una preferenza. All'orizzonte possiamo intravedere soltanto una grande confusione: gli stessi Paesi che prediligono l'ora legale, non è detto abbiano interesse a mantenerla tutto l'anno. Se per esempio in Italia tenessimo l'orario "estivo" tutto l'anno, d'inverno verrebbe chiaro tardi al mattino, quando le attività lavorative e scolastiche sono ormai già avviate.

27 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us