Curiosità

Torna l'ora solare: come affrontare il jet lag

Arrivederci ora legale, bentornato orario invernale: sabato notte le lancette saranno spostate un'ora indietro, e dormiremo un'ora in più.

Tra i due cambi dell'ora, è quello che molti preferiscono. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30, alle 3:00, porteremo indietro di un'ora le lancette degli orologi: torna l'ora solare, che rimarrà in vigore fino all'ultima domenica di marzo.

Orario canonico. Più che di un cambio d'orario vero e proprio, quello di questo weekend sarà un ritorno all'ora "normale", dopo lo stravolgimento estivo dell'ora legale. Introdotta nel 1916 per guadagnare un'ora di luce in una fase produttiva della giornata (il tardo pomeriggio), l'ora legale fu poi abolita e ripristinata più volte, per essere adottata definitivamente nel 1966, in virtù del forte risparmio energetico che comportava.

Problemi "di fuso". Se per la maggior parte della popolazione il cambiamento d'orario è piuttosto indolore, chi soffre di disturbi del sonno potrebbe subire gli effetti del cosiddetto "jet lag autunnale". Per chi è più attivo al mattino, la sveglia un'ora più tardi (quando c'è più luce) potrebbe comportare una partenza "in quarta", insieme a un più rapido esaurimento delle energie e a una forte stanchezza serale.

Gli esperti consigliano quindi di andare a letto un po' prima, di evitare di strafare la mattina appena svegli e di accompagnare queste giornate con attività fisica, che aiuta nella regolazione dei bioritmi.

28 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us