Curiosità

Una latrina per le mucche può aiutare a ridurre le emissioni di gas serra?

L'urina delle mucche nuoce all'ambiente. L'idea, in fase sperimentale, sarebbe di addestrarle ad andare in un'apposita toilette. Ecco perché.

Addestrare i bovini a urinare in latrine costruite apposta per loro. Questa idea che sembra a dir poco bizzarra potrebbe, invece, anche contrastare le emissioni di gas serra. Il progetto, ancora in fase sperimentale, arriva dai Paesi Bassi, dove la Corte Suprema ha sancito la riduzione delle emissioni di ossido di azoto del 50% entro il 2030, costringendo il Governo ha prendere misure per ridurre gli allevamenti intensivi di un terzo: una scelta drammatica per il principale Paese esportatore di carne nell'Unione europea.

Per cercare di fronteggiare questa minaccia è stato pensato un ingegnoso sistema che si basa sulla psicologia comportamentale: attratto da granuli di mangime come ricompensa, l'animale viene fatto entrare in un recinto di contenimento dove viene fatto calare dall'alto una sorta di massaggiatore che lo fa urinare in un recipiente, permettendo in questo modo la raccolta di oltre il 50% dell'urina che può essere riciclata poi come fertilizzante. Inoltre, con questo stratagemma, si ridurrebbero della metà le emissioni di azoto, altamente inquinanti per suolo, acqua ed aria.

30 giugno 2023 Alberto Cammelli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us